RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] 1712 aveva curato gli addobbi di S. Maria Maggiore per la celebrazione della canonizzazione di Pio V organizzata progetti, a Roma diresse la realizzazione della cappella di S. Antonio di Padova degli Odescalchi nella basilica dei Ss. Apostoli (1719- ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] alla corte imperiale subentrando al duca di S. Elisabetta, Antonio Montaperto e Massa, fratello di suo suocero.
Negli anni .
Da primo segretario Beccadelli cercò di garantire una maggiore attenzione del governo alle istanze siciliane. Nel 1777, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] Antonia Restigliano dalla quale non ebbe figli.
Non ricco ma ambizioso, conseguì i più importanti uffici del Regno di Napoli, della Zecca, ubicata presso il monastero di S. Agostino Maggiore. In tale veste visse i momenti drammatici del tracollo del ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] ma di grande ricchezza, era la madre. Poiché suo fratello maggiore, Carlo Giuseppe Filippa, aveva deciso di prendere i voti, casata della madre, dal 1769 al 1783 dama di palazzo di Maria Antonia Ferdinanda (regina dal 1773) e poi dama d’atour e prima ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] Giudizio universale di Taddeo di Bartolo (cappella di S. Antonio) e con il Paradiso della cappella della Madonna delle la sua attività per il Comune e per tutte le maggiori istituzioni cittadine fu davvero molto intensa e contraddistinta dai lavori ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] passando però pochi mesi dopo a lettere. Qui avvenne il decisivo incontro con il filosofo Antonio Banfi e i suoi allievi, tra i quali Gian Luigi Manzi e Antonia Pozzi, e poi Remo Cantoni, Giulio Preti, Enzo Paci, Raffaele De Grada, Giosue Bonfanti ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] maestro di musica e compositore. Con Maria Borgocaratti ebbe invece due femmine (Antonia e Giulia) e un maschio (Francesco, morto a Torino il 24 gennaio industriale per integrare e ammodernare l’opera maggiore; utilissima ad ogni genere di persone; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] 1385, i figli si divisero il dominio: Carlo, il maggiore, esercitò la signoria su Rimini; Pandolfo su Fano, di mezzo, IV, Venezia 1802, pp. 453-463; Cronaca fermana di Antonio di Niccolò notaro e cancelliere della città di Fermo, dall'anno 1176 sino ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] 1698 era già organista nel tempio di S. Giacomo Maggiore.
Nel 1700 fu aggregato all’Accademia dei Filarmonici, nella del ‘padrone’), Sandoni si fregiò del titolo di maestro di cappella di Antonio Farnese, principe e poi duca di Parma (Penna, 1736, p. ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] e il 1750.
Il 25 apr. 1733 il M. sposò Antonia Crespi, con cui ebbe almeno un figlio, Carlo Benedetto Maria, per il completamento della facciata e l’invenzione della guglia maggiore tra conformità gotica e razionalismo matematico 1733-1815 (catal.), ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...