È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] , ecc., e, fuori d'Italia, dell'ager Corinthius, Pellenensis; nella lex Antonia de Termessibus del 71 a. C. (Corp. inscript. lat., I, 1 costituito dalle terre confiscate in misura maggiore o minore ai vinti. E poiché, secondo ogni verosimiglianza ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] manda sotto scorta a Cesarea, presso il procuratore Antonio Felice (XXII, 30-XXIII, 35). Il Sinedrio A. Loisy, Les Actes des Apôtres (ed. maior, Parigi 1920; ed. minor, Parigi 1925); A. Omodeo, Prolegomeni alla Storia dell'età apostolica, Messina 1920 ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] , una lex Porcia sulle forniture ai magistrati citata nella lex Antonia de Termessibus, II, 16. Anche quella delle tre leggi re, prese posizione in favore di Tolomeo Filometore contro Tolomeo minore e il suo protettore L. Termo e la politica sleale ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] per la compiuta armonia di stile nelle interpretazioni di Antonia Dietrich.
Bibl.: C. A. Burckhardt, Das " e si scartava l'idea di scomporre la Prussia in repubbliche minori, mentre si ammetteva la fusione degli staterelli in organismi più ampî ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] integrante della storia generale della civiltà in Asia Minore, che non è possibile narrarne le vicende in del medesimo); V. Roman and Christian Sculpture, I: The Sarcophagus of Claudia Antonia Sabina, ivi 1924 (a cura di Ch. R. Morey); VI. Lydian ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] La scuola di Afrodisia, Roma 1943; A. Giuliano, La ritrattistica dell'Asia Minore dall'88 a.C. al 211 d.C., in RIA, 8 (1959), e Piana, dopo aver avuto buoni rapporti con Pompeo e con Antonio, li ebbe anche con Augusto: tanto che al nome della città ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] rado ed a stento ad accettare occupazioni di minore impegno di minor reddito od a conservarle. Rifiuti codesti che vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma 1991, pp. 25-26.
91. Comune di Venezia, Verbale ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del padre, Caterina Tabacchi, e della sorellastra Antonia.
In seguito il D. stesso attribuì la tra l'altro raccoglie alcuni preced. articoli dell'autore; e, per alcuni aspetti minori, R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, 1842-1854, Bari 1977 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del friulano da dialetto a varietà di una «minoranza linguistica storica» ha avuto come controversa conseguenza la , Rita, Margherita, Franca, Paola, Luisa, Laura, Lina, Antonia, Ida, Luigia, Bruna, Silvana, Adriana). Tre altri nomi frequenti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del Romagnosi] e quasi per suo comando ripresi a scrivere negli Annali di statistica" (Epist., I,425). Veramente, qualche coserella di minor conto il C. aveva pubblicato nella rivista L'Eco e in qualche strenna, e già dal 1828 era entrato in rapporti ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...