MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ha. e 267 mila quintali nel 1927).
Le piante da foraggio impegnano appena l'1,5% del territorio; l' alla Tessaglia, che Antonino Pio riunì alla Macedonia e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 293 segg.
Per la numismatica: ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 1931), p. 40 segg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 197 segg.; E. Rabel, Δίκη ἐξούλης und Verwandtes, in Zeitschr questione, già posta nel diritto romano da un rescritto degl'imperatori Severo e Antonino (Dig., XXX, de leg., 114 ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dal Mediterraneo tra le Alpi e i Pirenei, a O. da una linea che andava, oltre Tolosa, dai Pirenei al confluente Prospero Estieu, a cui può stare vicino Antonino Perbosc, il cui verso è lavorato, Mistral: Provenza e Italia, Firenze 1930.
Musica.
Della ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] nobili. L'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze fu istituito da Folco Portinari, il padre di Beatrice. Nell'atto agosto 1990, n. 615; A. Tamburini G. C. Ferrari, G. Antonini, L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Torino 1918; ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] data 27 gennaio 1585, diretta a Pier Vittori a Firenze, rilevava la concordanza con l'italiano di alcuni elementi Sinicae, la prima grammatica scientifica della lingua cinese. Sono ancora da ricordare il P. Gaubil, storico ed astronomo, il P. Amyot ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] . Si associano marmi di diversi colori nel tempio di Antonino e Faustina (bianco e cipollino), nell'arco di Costantino in S. Lorenzo a Firenze (1604-1743) disegnata da Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, coadiuvato da Matteo Nigetti: quivi marmi ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] e alla polvere, dice Cicerone, egli era uscito non già da una tenda di campo, sì dalle ombre d'una scuola, quella Anche gl'imperatori Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio ebbero es., i famosi "oratori" che Firenze mandava in tutta Italia per le sue ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] monumenti e alle opere d'arte. - Con quelli subìti da Trento (v. in questa App.) Bolzano è il centro direzione dell'architetto Antonino Rusconi hanno valso la regione Giulia nella ricostruzione europea, Firenze, 1946. Per la politica del fascismo ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] (nella quale si segnalarono specialmente L'unità cattolica di Firenze e La Civiltà cattolica di Roma) a un atteggiamento fondazione a Ginevra di una Revue moderniste internationale diretta daAntonino de Stefano e pubblicata nel gennaio 1910 (cessò ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] il 400 era sovrano Medoco o Amadoco, da cui si separa un congiunto, Seute, ha ricordo fin dal tempo di Antonino Pio; al principio del sec. III , Storia economica e sociale dell'impero romano, Firenze 1932; Cambridge Ancient History, XI, Cambridge 1936 ...
Leggi Tutto