ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] caratterizzata da una lotta senza quartiere contro Genova e da un nuovo orientamento, che portò il Magnanimo a riccostarsi a Firenze vita, se è vero quel che narra la cronaca di s. Antonino, che cioè, in punto di morte, egli raccomandò a Ferrante di ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] ), Napoli è la città più desiderata dopo Venezia, Roma e Firenze. Proprio in virtù di questo appeal così forte, alcuni agenti napoletani come Lunn Poly e la Thompson. Nel 1977 Antonino Amuro dà vita alla Executive travel service (ETS), specializzata ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] a E confinava con i Tyrrhènoi, secondo una linea di demarcazione diffìcile da precisare, ma che si può riconoscere nell'Arno; a O si spingeva Siena) 1990, Firenze 1992, pp. 75-115; G. Murialdo e altri, Il castrum tardo antico di S. Antonino di Perti ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] nobile veneto del conte Antonino Colluraffi "Libritiensi", V, passim.
13. Ricordi del doge Nicolò da Ponte per il buon governo della patria in 141.
33. Lettere storiche, a cura di Bartolomeo Bressan, Firenze 1857, p. 26.
34 G. Cozzi, Il doge Nicolò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] caratterizzò l’opera di un altro dei collaboratori di Tanzi a Firenze, Giuseppe Levi. Uno dei principali meriti scientifici di Levi fu riflessa o da eccitamenti afferenti, nota oggi anche come epilessia di Amantea. Nel 1928 invece, Antonino Clementi ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] un incarico come incisore di traduzione a Firenze. Pressato da difficoltà economiche, e senza aver ottenuto particolari il progetto della sistemazione del piedistallo della colonna Antonina in piazza Montecitorio con una statua della Giustizia ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] da questa prima prova emerge un talento indiscutibile: Pergolesi seppe tradurre la concettosità barocca del modesto libretto di Antonino dal XV al XIX secolo, a cura di L. Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983, pp. 207-216; H. Hucke, P.’s Missa S. Emidio, ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] diretto con la Santa Sede, così da sbarazzarsi di quell’appoggio di cui ha allo stato laicale, di cui sia Antonino Giannone sia Saitta temono un’applicazione retroattiva ’80, Firenze 1990.
G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] con l'adesione ideale alla patria universale: "In quanto Antonino il mio Stato e la mia patria è Roma - di Stato, come mostra il filone che va da Hegel a Heinrich von Treitschke e oltre.Un Stato nazionale tedesco, 2 voll., Firenze 1975).
Mühl, M., Die ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 daAntonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] ’istituto di fisiologia umana dell’Università di Messina guidato da G. Amantea, di cui divenne aiuto effettivo nel di argomento medico, si ricordano ancora: La scuola nella vita nazionale, Firenze 1956; Per la libertà e per la pace, ibid. 1957; Verso ...
Leggi Tutto