DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] , antica, di Antonino Pio,collocata allora nel la stessa cifra "per [un] ritratto che lui a da fare di metallo di N. S." (ibid., p.317 A. Caro, Delle lettere familiari,a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 100 ss., 104-107, 164; III, ibid. 1961 ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] anzi da un apparente ritorno a forme rigidamente puriste. Più complesso, invece, il tentativo operato dal D. nel S. Antonino per Ghivizzani, Ilmonumento della contessa Berta Ferrari Corbelli scolpito da G. D., Firenze 1864; C. Guasti, La malattia e la ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] Antonino di San Giuliano a Villasmundo, un paesino vicino a Catania (1936).
Memorie di questo tirocinio legato alle necessità di sopravvivenza elementare si ritrovano, filtrate da E. G., a cura di D. Micacchi, Firenze 1983; Hommage à G., in XX siècle, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] vocazione di grafico, se "la prima opera che uscisse dalla sua ancor tenera mano, fu un Santo Antonino arcivescovo di Firenze" (ibid., p. 606), da identificarsi forse con un disegno della Biblioteca Marucelliana (D. 113), e se comunque la sua prima ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] 41), con richiami al tempio di Antonino e Faustina a Roma (R. Bartalini, 'uomo, rifatta tra il 1869 e il 1878 da L. Maccari e G. Radicchi (l'originale Becherucci, IMusei di S. Croce e di S. Spirito a Firenze, Milano 1983, p. 283; M. Lucarelli, Un " ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] voti", il progetto contrassegnato dal motto "Per Firenze Antica", redatto da G. Carocci e dal Castellucci. La proposta Assunta in Chiassa (inizi del restauro, 19231, la pieve di S. Antonino a Socana, la prepositura di Laterina (1920-21) e la cappella ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] in casa del patriarca Grimani), 1584 (S. Maria Formosa), 1597 (S. Antonino), 1599 (S. Severo) e 1604 (S. Maria Formosa). Il 30 tutte le altre da lui eseguite in Toscana, fatta eccezione per il paliotto bronzeo in Santa Trinita a Firenze. La morte dell ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Maestro del portale del S. Antonino di Piacenza, datato tra il . L'intero ciclo delle volte è probabilmente da riferire agli anni 1325-1330: la volta dei e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, Un inedito di scultura romanica ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] narrativo del B. sono da ricordare: a Firenze, l'Incoronazione della Vergine (1599) in S. Maria Maddalena dei Pazzi; il Sacrificio di Elia (1600) nel convento del Carmine; le lunette con Storie di s. Antonino ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] al Correr e al Museo di Boston siano da ritenersi del B. lasciamo qui in sospeso, a quella della Pietà di S. Antonino e dei dipinti padovani. Di un , Roma 1955, pp. 51-60; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956, pp. 97 s., n. 59 [1934], p. 170, ...
Leggi Tutto