SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la serie insigne delle cretule selinuntine (raccolte e studiate da A. Salinas) trovate tra le rovine del tempio C (v. fig. vol. ridondanti e fronzute di derivazione spagnola di Andrea e di Antonino Amato, nel convento dei benedettini di Catania, e a ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Felice, sul mare, e da Porta Maqueda a Porta S. Antonino, coprendo gl'incavi di due grossi torrenti. Questa parte più densa Il regno normanno, Messina 1932.
Per la vita culturale: A. Salinas, Del real Museo di Palermo. Relazione, Palermo 1873; F. ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] della generazione del 1927, come R. Alberti, V. Aleixandre, P. Salinas, J. Guillén, G. Diego, D. Alonso e nomi di poeti è stato messo in luce un quartiere residenziale di età antonino-severiana, mentre gli scavi della necropoli romana hanno rivelato ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , II, Palermo 1884; A. Salinas, XXIII- Forza d'Agrò- Nota del prof. A. Salinas sulla iscrizione greca del Monastero dei Santi sous les premiers califes Fatimites, in Studi Medioevali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 569-576; G. ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (Σολοῦς, Solus)
Guido Libertini
Una delle stazioni commerciali fondate dai Fenici sulla costa settentrionale della Sicilia, tra Terme e Panormo, a sud-est di un promontorio che si stacca dal [...] (Cic., Verr., III, 103) e nell'Itinerario di Antonino che ce ne conferma la posizione là dove oggi sono importanti . ant. e belle arti della Sicilia, VIII, Palermo 1875; A. Salinas, Solunto, Palermo 1884; A. Holm, Storia della Sicilia, trad. italiana ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] -66: Raúl H. Colombo (Argentina); 1966-86: Teófilo Salinas Fuller (Perù); 1986-: Nicolas Leoz (Paraguay)
Federazioni affiliate: luglio 2001 muore, dopo un'agonia di 15 giorni, il giovane Antonino Currò di 24 anni, colpito al volto da un razzo lanciato ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1985, p. 164 ss.; F. Salinas (ed.), Cassiano dal Pozzo. Atti del Seminario Internazionale di studi, Napoli 1979, p. 15 ss.
Palermo. - Astuto. - Antonino Astuto, barone di Fargione, raccoglie una c. di sculture, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 291-97 Meli, da L. Mauceri, da F.S. Cavallari, da A. Salinas e da E. Gabrici, occupa le due colline dette Piano di Imera e ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] e di Sicilia.
Nell’occasione, annotava il canonico Antonino Mongitore (1871), «alimentava la maraviglia il superbissimo apparato del valore di 6 tarì, si conserva presso il museo Salinas di Palermo, dono nel 1901 di Vittorio Emanuele III. Risulta ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] al 1631 e da Passeri (1772) riferita ad Antonino Alberti, detto il Barbalonga (Hyerace, 1983-1984; De Archivio storico siciliano, n.s., XVIII (1893), pp. 297 s.
A. Salinas - G.M. Columba, Terremoto di Messina. Opere d’arte recuperate, Palermo ...
Leggi Tutto