FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] G. Guerra per la raffigurazione della pianta della città negli affreschi della Biblioteca Vaticana. Il 25 ott. 1587 il card. AntonioMariaGallo, da poco nominato protettore della Santa Casa di Loreto, recò con sé il F. e Domenico Fontana nella città ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] incarichi; sono i lavori, andati perduti, per la S. Casa di Loreto, tra cui il progetto per il monumento del cardinale AntonioMariaGallo, di cui si conserva un disegno al Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi (cfr. ibid., 1977, pp. 54 ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] incaricato dalla Comunità di Recanati di realizzare, insieme con il fratello Tarquinio, il busto bronzeo del cardinale AntonioMariaGallo, da collocarsi sulla facciata del palazzo comunale, opera perduta, il cui disegno è stato attribuito proprio al ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Antonio Bertola. Nel 1694 sposò Maria Teresa Vigliotti che gli diede sei figli, il minore dei quali, Giuseppe Maria, di serenità e austera semplicità tipico del linguaggio architettonico del Gallo.
Tra le opere eseguite dal G. nella seconda metà ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in Milano con i palazzi Cusani e Litta, opera di AntonioMaria Ruggeri, mentre la scultura continua in questo secolo i suoi fortuna di Milano. Gli scambî fra l'Oriente e le Gallie seguivano le vie terrestri e fluviali dell'Italia superiore. La ...
Leggi Tutto
FERRI, AntonioMaria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] 1689, nella decorazione dell'arco trionfale a porta S. Gallo ornato con pitture monocrome, eretto per l'arrivo della sposa a Firenze, e disegnò gli abiti per il matrimonio di Anna Maria Luisa de' Medici nel 1691.
Il F. morì a Firenze il 24 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di una tipologia ben nota e diffusa appunto nella Gallia germanica e nell’Italia settentrionale12.
Il monumento è dunque assai poco considerato dagli studiosi, con l’eccezione di AntonioMaria Colini38: viene infatti citato in genere solo con poche ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di Alessandro Sauli e del maestro "antelamo" Donato Gallo; nell'ambito del monumento Lomellini la mano di Pace a Genova Fadrique Enríquez de Ribera e ordinò a Pace e ad AntonioMaria Aprile i sepolcri per suoi genitori, don Pedro e donna Catalina de ...
Leggi Tutto
GRANO, AntonioMaria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] nella cattedrale; S. Antonio e la Vergine, che abbraccia Gesù Bambino per la chiesa di S. Maria degli Angeli, databile verso la seconda metà degli anni 645), a mezza figura provengono dalla collezione di Agostino Gallo.
Fonti e Bibl.: M.G. Paolini, A ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...