MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] veronesiani, perseguiti dagli artisti più giovani come Antonio Bellucci e Sebastiano Ricci, emergono nelle ultime opere 1724 affermò che il genero «veniva dirimpetto a casa mia dal signor Molinari per imparar l’arte del dipingere» (Id., 1984-85, p. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] avrebbe ricevuto la prima educazione proprio nella bottega paterna, prima di passare alla scuola del pittore AntonioMolinari, circostanza confermata anche dalla testimonianza del suocero Ubaldo Mazzioli, nella dichiarazione di stato libero del 1724 ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] dall’artista in marmo» (De Vincenti - Guerriero, 2009, p. 139).
Al 1702 risale la commissione da parte del noto pittore AntonioMolinari di due statue lignee dei ss. Pietro e Paolo, non più rintracciabili, che Torretti eseguì per l’altare maggiore di ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] e Rodolfo Pallucchini, che riportarono il pittore al livello che gli compete. Maturato a contatto con Bambini, Antonio Bellucci, Lazzarini e AntonioMolinari, da cui si distinse per estro creativo e una tavolozza più luminosa, Segala segnò infatti un ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] cittadinanza onoraria per aver donato alla locale confraternita di carità i beni del commediografo e medico veneziano AntonioMolinari, lì trasferitosi e di cui Selvatico era stato nominato erede testamentario; nel medesimo anno fu nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] (1975), pp. 219-223; P. Rossi, La Scuola Grande di S. Rocco committente di artisti (Antonio Smeraldi, Enrico Merengo, AntonioMolinari, Giovanni Antonio Fumiani, Ambrogio Bon, Santo Piatti), ibid., XXXIX (1985), pp. 194-203; G. Vio, Precisazioni sull ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] dal Cinquecento al Novecento, a cura di C. Limentani Virdis, Mirano 1996, pp. 140-153; G. Knox, G. L., AntonioMolinari and the young Tiepolo: iconographical problems, in Arte documento, 1997, p. 175; Id., in Dictionary of women artists, II, London ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] . Dai documenti (Strocchi, 1978) si apprende che egli operò in Pratolino, prevalentemente affiancato da certo Carlo AntonioMolinari detto il Lombardino, pittore altrimenti sconosciuto.
Nel 1684 il D. figurava nella lista degli accademici del disegno ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] «tenebrosi» che ricorre nei primi lavori deporrebbe a favore dell’ipotesi di un alunnato presso la bottega di AntonioMolinari, di cui il M. costituirebbe quindi uno degli ultimi creati. In seguito, in concomitanza con la progressiva emancipazione ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] , che si data al 1696 circa. Il dipinto, che tradisce un pittore alle prime armi, mostra un debito verso AntonioMolinari, che secondo Ivanoff sarebbe il vero maestro di Trevisani (ibid.)
Su istanza del lucchese Stefano Conti Trevisani dipinse verso ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...