Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] monastero benedettino situato presso la sommità. La località fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto che, proveniente da Subiaco, il quale ebbe inizio (1512), forse su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane, un rinnovamento di tutti gli edifici ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] , e nel 1552 dipingeva la pala con le Tentazioni di s. Antonio (museo di Caen). Infine, giunto a Venezia, dove la sua Tre Capi del Consiglio nel Palazzo Ducale, rappresentanti Giunone che versa i suoi tesori su Venezia, la Gioventù e la Vecchiaia, ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] di garofano e di altre spezie. Il monopolio delle M. crollò verso la fine del 17° sec., con il diffondersi di tali colture ma solo nel 1512 esse furono raggiunte dai Portoghesi, dapprima da Antonio d’Abreu che toccò le isole Banda, poi da Francisco ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] . Subì le conseguenze delle sconfitte francesi in Italia (1513; 1522; 1523) a causa della politica d’amicizia verso la Francia di Michele Antonio (1504-28), poi, inserendosi nella contesa tra i figli di Ludovico II, Francesco e Giovanni Ludovico ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] di interessarsi alla vita politica italiana ed esprimendo critiche verso la deriva partitocratica del PSI che lo avrebbero portato dopoguerra è stata pubblicata nel 2012 a cura di G. Amato sotto il titolo Antonio Giolitti. Una riflessione storica. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] d’olio’, ma è stato piuttosto di tipo lineare, con direttrici verso NO, SO e NE, mentre a S e a SE si sec.), i resti delle mura cittadine (12°-13° sec.), il palazzo Spada (Antonio da Sangallo il Giovane).
Provincia di T. (2127 km2 con 223.455 ab ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] sono state incluse nelle mura della fortezza attribuita ad Antonio da Sangallo il Vecchio (1521-34). Sotto il quote elevate soprattutto nei trasporti e nel commercio, cui si aggiunge un intenso movimento turistico, in particolare verso le isole. ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Dal 1015 al 1095 i successori di Lamberto estesero ancora il dominio verso SE e N, e nel 1106 l’imperatore Enrico V conferì a di Borgogna, ottenne il ducato per il proprio secondogenito Antonio (1406-15). L’avvento della casa di Borgogna incontrò ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] a N in direzione di Benevento; a O con un lungo impianto a scacchiera; a E verso la stazione ferroviaria (sulle linee per Benevento e Rocchetta Sant’Antonio-Lacedonia) e il centro di Atripalda, con il quale ormai A. tende a congiungersi. Il terremoto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato [...] con Otone (15 genn.), V. era già in marcia verso l'Italia. A lui aderirono la Gallia Belgica, la grado di opporre resistenza alle truppe del nuovo imperatore, guidate da M. Antonio Primo e il suo esercito venne sconfitto davanti a Cremona. A Roma, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...