VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] autore di studî e di duetti per viola oggi ancora in uso; ad Antonio Conforti (n. 1743), che visse lungamente a Vienna; a L. Borghi, G. Galeazzi e infine a G.B. Viotti (1752-1824).
Verso la fine del sec. XVIII, mentre i maggiori artisti italiani ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] 1590 la sua assunzione a segretario del duca di Alba, Antonio Álvarez de Toledo, con cui dimorò anche ad Alba de edita nel 1598). Ormai egli s'è imposto come mirabile artefice di versi e ha costellato la sua lirica dei nomi di Filis (Elena Osorio ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Mozart o di un Haydn, ma finanche di compositori mediocri come Antonio Eberl; e quel che è peggio, dettò cocenti ironie all' b., op. 97, i quartetti op. 74 e 95, canzoni su versi di Herder e di Goethe. Nulla sta intorno alla Vittoria di Wellington: è ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] titolo marchionale, ai tempi di Carlo Emanuele III, con Michele Antonio, signore di Santena. Per parte di madre, Adele di re soldato e una prima soddisfazione per il suo grande ministro. Verso la fine dell'anno andarono insieme a Parigi e a Londra ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] : gli furono amici il Bembo, il Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515, delle linee entro il cerchio, e il paese declina verso il centro perché dietro la testa della Vergine, michelangiolesca ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] al pontificato; ma molti lavori, come quelli della fronte verso l'odierno corso Vittorio Emanuele, furono eseguiti dopo il compito di sviluppare tali soluzioni nella pratica professionale. Se Antonio da Sangallo il Giovane a questo è riuscito più ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] spedizioni contro i realisti furono i fratelli Ferdinando e Antonio Ruggi, che, sopraggiunta la reazione, pagarono con marciarono contro Salerno, egli, sorretto dal suo popolo, si volse verso Guido di Spoleto, che gli era cognato e che gli affidò il ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] , in bilico tra una società che cerca di convergere verso il modello di sviluppo di tipo occidentale, derivante dal 2011), Carlos Nejar (n. 1939; Poesia reunida, 2 voll., 2010), Antonio Carlos Secchin (n. 1952) e Adriano Espínola (n. 1952).
Tra i ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Torrella, 1445 m.), ma ha forme aspre, con ripidi versanti: verso il mare scende per lunghi tratti con balze di 300-500 m. separate da una zona depressa percorsa dalla carrozzabile Iviza-S. Antonio Abad. L'Atalayasa, con le altre vette vicine (Pez, ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] comune, ridotto oramai a una condizione di vassallaggio verso Perugia.
Si rinnovò quasi per intero l'abitato prima a governare a Francesco Sforza e poi in signoria al nipote Antonio Colonna); a Niccolò e Carlo Fortebracci, a Niccolò e Jacopo Piccinino ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...