SOLARI, Pietro AntonioAntonio Morassi
Architetto e scultore milanese, figlio di Guiniforte, nato circa la metà del sec. XV, morto in Russia poco prima del novembre 1493. Nel 1476 fu nominato architetto [...] parte alla costruzione delle torri del Cremlino, come attesta la lapide del 1491 posta sulla torre del Salvatore, dal lato verso la Piazza Rossa. Per il principe stesso il S. collabora nel 1491 con Marco Friasin (Ruffo) alla costruzione del Palazzo ...
Leggi Tutto
La città ha subìto una notevole espansione topografica dopo la guerra, specie in direzione ovest, sud-ovest e sud rispetto all'antico centro, nell'area a nord del Monte S. Antonio, ove sono sorti anche [...] contava, nel 1958, 398.229 ab. con una diminuzione di circa 8600 ab. rispetto al 1951 in conseguenza della forte emigrazione verso l'estero e l'interno. La densità (89 ab. per km2) è sensibilmente inferiore alla media nazionale. L'attività prevalente ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Firenze verso il 1530 da Giovanni Antonio, soprannominato Lupo, bombardiere, morto verso il 1598 in Firenze. Soldato dei Medici nella guerra senese, [...] dalle piene dell'Arno e studiò la ricostruzione della Chiana. Nel 1594 seguì D. Antonio e D. Giovanni de' Medici in Ungheria, ingegnere e precettore di D. Antonio. Nel 1598 era nuovamente a Firenze. Fu scrittore facile e conciso.
Lasciò molti scritti ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino, discepolo di Galileo. Nacque a Brescia o nei dintorni, verso il 1577, morì a Roma nel 1643. Conobbe Galileo a Padova prima del 1604 e lo raggiunse a Firenze nel 1611 per collaborare [...] con lui nelle ricerche astronomiche. A partire dal 1613 fu lettore di matematica nell'università di Pisa. Urbano VIII lo consultò per lavori idraulici; onde fu indotto allo studio delle acque correnti. ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Raffaele Calzini
Scultore, nato a Milano il 12 giugno 1829, ivi morto il 7 marzo 1879. Studiò all'Accademia di Brera, e con P. Marchesi, scultore "ufficiale" che ancora imperava, [...] in brevi anni recargli celebrità e ricchezza. Ma vissuto in un periodo di transizione quando il neoclassicismo declinava verso il romanticismo e questo si corrompeva in naturalismo, non seppe accompagnare l'abilità tecnica con la sicurezza dello ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1681 a Roma, morto a Napoli verso il 1750. A Roma ebbe maestro Antonio Valeri. Fra le non molte sue opere sono da ricordare la costruzione del convento e il rifacimento della chiesa [...] di S. Giovanni e Paolo, il compimento di quella delle Stimmate di S. Francesco, iniziata dal Contini, e ancora la chiesa e il portico di S. Eustachio. A lui si deve anche la sistemazione del giardino dell'Arcadia ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato verso il 1620 a Caprarola (Viterbo), morto sullo scorcio del 1687 a Monaco. Fu scolaro di O. Benevoli, del quale seguì la tecnica contrappuntistica. Autore prevalentemente di [...] madrigalesco a 3 voci (Roma 1669). Dal 1674 fu maestro di cappella della corte bavarese a Monaco.
Il figlio di lui, Giuseppe Antonio (nato a Roma circa il 1649 e morto il 9 marzo 1732) fu assistente e poi successore del padre nel suo posto alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da altri loro confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l'italiano a I-chang fu a 40 m. Qui comincia il terzo tratto, che con larghe curve verso E. scende al mare con un percorso di 1500 km. Allora il fiume si allarga spesso più ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 175 m. La grande pianura padana invece ha una generale pendenza verso oriente, e dall'altipiano piemontese, dove la falda pedemontana si forse di Diocleziano) l'altra da Aquileia (Itin. Anton.: Aquileia, ad Tricenimum, Iulium Carnicum, ecc.) sembra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dal graduale scomparire di elementi atlantici a mano a mano che si procede verso E. Una linea che corre da N. a S. press'a gli storici della letteratura, Stanisław Tarnowski (1837-1917) e Antoni Małecki (1821-1913).
Come negli altri paesi, così anche ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...