SERRA, Antonio
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Cosenza verso la metà del sec. XVI, morto nel primo quarto del XVII. Nulla si sa della sua vita, tranne che scrisse il suo Breve trattato delle cause [...] A. de Montchrestien orientò il mercantilismo bullioniste verso il sistema industriale.
Bibl.: Salfi, Elogio di Napoli 1865; T. Fornari, Studî sopra A. S. e Marc'Antonio De Santis, Pavia 1880; id., Delle teorie economiche nelle provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] "accettato solo a titolo di provvisorio", e nutriva risentimento verso chi (B. Spaventa) "poteva (o doveva!) pensare" B. Becker, Münster 2000, pp. 157-166; G. Monsagrati, Verso la ripresa: 1870-1900, in Storia della facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] atteggiamento apologetico con la più totale disponibilità verso i portati della cultura innovatrice, di Mezzogiorno, in Belfagor, XXII (1967), pp. 373-410; N. Badaloni, Antonio Conti, Milano 1968, ad indicem; M. De Luca, Gli economisti napoletani del ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, AntonioAntonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] padre, il nonno materno da cui il D. prese il nome, Antonio Troysi, era stato giureconsulto, presidente della Corte dei conti e ministro della creditori. Da una parte, infatti, si indebiterà verso i capitalisti sottoscrittori del prestito; dall'altra ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] , il 24 giugno 1669 e Giuseppe, il 31 ottobre 1670.
Antonio lasciò Trassilico alla fine del 1664, quando il padre rinunciò ai suoi studio, rappresentava un significativo punto di passaggio verso le successive prospettive illuministiche.
Al culmine di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] , seppure alquanto generico, di orientarsi verso forme ciceroniane, evitando termini rari, polemica col Panormita cfr. F. Ramorino, Notizie di alcune epistole e carmi inediti d'Antonio il Panormita, in Arch. stor. ital., s. 5, III(1889), pp.447 ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] (ONU) e regionali (Unione Europea, Lega Araba, Organizzazione per l'Unità Africana ecc.) sono espressioni della direzione generale verso la quale si stanno sviluppando nel nostro tempo la costruzione dello Stato e l'organizzazione internazionale, una ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di incremento che da un paio di decenni si ha in Cina – frutto di una politica assai severa, e per molti versi inaccettabile, di limitazione delle nascite – e nel Nord del mondo (cioè nei paesi economicamente più avanzati) è alla base della riduzione ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] l'assoluta parità.
Una vittoria straordinaria
C'è stato, verso la fine dei Giochi, un episodio del tutto inaspettato. Era Morris, Lord Killanin (Irlanda); 1980-2001, Juan António Samaranch (Spagna).
Un Comitato olimpico nazionale è composto di ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] l’acquisizione di capacità militari offensive. Le politiche di difesa e di sicurezza giapponesi continueranno quindi ad essere orientate verso la difesa, ciò significa che il Giappone rimane una delle poche nazioni dove le sue forze armate non sono ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...