. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] rifugiatosi presso l'imperatore romano, poté ricuperare il proprio trono verso il 278-287 mercé l'aiuto dei Romani, Gregorio, già della nazione eleggendo a katholikos il primate di Costantinopoli Antonio Hassun, e tale scelta fu ratificata da Pio IX ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] previsione dell'esperienza. Se con quest'ultima tesi Toulmin avallava un'interpretazione strumentalista delle teorie scientifiche (per certi versi affine a quella già difesa da E. Mach e Duhem e contrapposta al realismo che invece caratterizzava l'e ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Ché anche lui si abbandonava talora a ingenua fiducia, in un Antonio di Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di parte vediamo l'amore, la pazienza, la clemenza paterna di Dio verso gli uomini e dall'altra la rigueur de sa vengeance sur les ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] bellezza ideale, serba in sé una scintilla di quel valore e verso quel valore orienta lo spirito, ciò è piuttosto opera dell'idea incapacità di soluzioni veramente nuove, era per es. in Antonio Conti; mentre il Cesarotti, il Bettinelli, il Pagano ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] torre detta Guelfa che esiste tuttora, e la porta d'ingresso verso terra dell'arsenale; munita, questa, di antiporto e forse di d'una più antica (1304), tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. Essa era un unico ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] BC in luogo di essere orizzontale deve inclinarsi, e se il potenziale è tale da creare un campo diretto dall'interno verso l'esterno del metallo si genera l'andamento della figura 9, b. Secondo i risultati della meccanica classica, un campo elettrico ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] confluiscono da S. alcune valli piuttosto incassate, che trovano poi verso N. una facile comunicazione. Dalla valle dell'Elba il luogo è Pazienza di Socrate, fu composta e diretta da Antonio Draghi.
Quanto al contributo musicale dato dagli ambienti ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] è sentito come un dovere che uno ha verso lo stato, verso gli dei e verso sé stesso, per assicurare alla famiglia i discendenti , per opera di Vincenzo Gravina, Paolo Mattia Doria, Antonio Genovesi; a Padova col concorso del Vallisnieri, del Volpe ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di monti che divide il Montone e il Ronco, i due fiumi che verso la foce finiscono in un unico letto, poiché il Montone è separato dal e a rabeschi sgargianti, con le effigie protettrici di S. Antonio, di S. Giorgio e della Madonna del Fuoco; delle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] sono prevalentemente estive (35%) e primaverili (31%) e diminuiscono procedendo verso O. e NO. La capitale, Asunción, situata a 25° 17 una terza della quale fu nominato segretario D. Carlos Antonio López, nipote del Francia. Infine, il congresso, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...