Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] S. Tommaso) 1215; Gand (La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra parte, , che fondò, tra i primi, gli asili di S. Ermegonda in Halle verso il 1100, un altro a Colonia nel 1219; l'Ordine Teutonico (1142-1525 ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] , o di Brescia, se n'attribuisce la prima incarnazione ad Antonio da Molino: Brighella. Esso si trasformerà con i suoi maggiori riadottò il costume il bolognese Bissoni nel 1716 a Parigi. Verso la fine del secolo scompare sotto il nome di Frontino. ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] m. 32,68 (altezza del vertice m. 57,50); 40 costole rastremate convergono verso la sommità, unendosi in un anello di m. 11,70 di diam. e dai bozzetti di Giuliano da Sangallo, del Peruzzi, di Antonio da Sangallo il Giovane e dalle medaglie del tempo. ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] di speciali scuole, a cui venivano attratti giovani già versati nelle arti liberali e maturi, poiché si richiedeva che di Matteo Gattaponi, dell'Orcagna, di fra Bevignate, di Antonio di Vincenzo, di Lorenzo Maitani, di Matteo Carnevale, ecc. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] secoli, ecc.
Spagna. - Oltre alle vecchie e note opere di N. Antonio, di D. Hidalgo, di V. Salva, di B. Gallardo, ecc. , 2ª ed., Firenze 1835; G. Passano, I novellieri italiani in verso, Bologna 1868; id., I novellieri italiani in prosa, 2ª ed., voll ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] solari si constata, è vero, la massima polarizzazione, ma essa non è completa, cioè Òs,2 non si annulla. Inoltre, dirigendo la visuale verso le regioni del cielo vicinissime al Sole (ϕ ≅ 0), si dovrebbe avere Òs,1 = Òs,2, e però la luce del cielo non ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Lucca.
Estintasi il 20 gennaio 1731 la casa Farnese col duca Antonio, il ducato di Parma, come era stato previsto in caso di Farnese, 5° duca di Parma).
Carlo si stabiliva a Parma verso la fine del 1732. Ma con la guerra di successione polacca egli ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] . Di Gianni (Il male di San Donato, 1965), R. Andreassi (Antonio Ligabue pittore, 1965), nei quali comunque il suono in presa diretta si Si j'avais quatre dromadaires (1966, mm) e spingendosi verso la finzione con i fotogrammi fissi di La jetée (1962 ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] m., e dove essa si arresta la sostituisce il castagno. In generale, verso l'interno e a circa 200 m. s. m., alle specie con nazionale l'Istria diede largo incremento con uomini come Antonio Madonizza e Carlo Combi, di Capodistria; Tomaso Luciani, ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] dei gruppi finiti. *
aspetti, problemi e metodi
di Antonio Machì
La riduzione dall'infinito al finito
Un esempio di La ricerca che ha portato alla soluzione si è rivolta verso la determinazione di configurazioni inevitabili e riducibili contenute in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...