La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] essi risponde al tipo della sinfonia da concerto (v. sinfonia). Ma già Antonio Bertali, in una Sonata a 6 del 1663, ci offre un concerto sec. XVIII furono quella dei Concerti Italiani, istituiti verso il 1793 alle Tuileries da Crezat e da Gaudion ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] sabbie, e il Barito, che provoca sovente vaste inondazioni; ad oriente si versano fra gli altri, il Koetei e il Kajan; il corso d'acqua Inglesi. Si ricordi la missione del monaco teatino Antonio Ventimiglia da Palermo, che primo penetrò anche nell' ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] problemi dell'educazione ambientale, sono alcuni dei più recenti indirizzi della ricerca ecologica. Oggi l'e. si sta avviando verso una teoria generalizzata.
Bibl.: A. J. Lotka, Elements of physical biology, Baltimora 1925; V. Volterra, Variazioni e ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] di lotte con gl'Israeliti che gli precludevano la via verso il Mediterraneo. Fortunatamente per la città allo stato unitario degl Probabilmente fece parte anche della Decapoli. Nel 38, quando Antonio diede la Celesiria e una parte della Giudea ed ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] internazionalistica, «Ragion pratica», 2010, pp. 469-88.
Storia di Antonio Golini. – Le più varie esigenze e/o aspettative hanno da o dalla fame, intensissimi movimenti di popolazione diretti verso l’Europa: via mare, attraverso il Mediterraneo con ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] un'elegia, La strada della gloria, in memoria del Gravina. Verso la metà del 1719 si trasferì a Napoli, perché a ; Lettere disperse e inedite di P. M., a cura di C. Antona Traversi, Roma 1886; Pagine metastasiane, Dal carteggio con il,fratello e da ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] Berlino 1913, p. 386 segg.): la mistura di verso e prosa tende a portarci verso altre forme e tipi letterarî. Ma in tutto ciò così leggibili il Globo di Venere (1739), poema metafisico di Antonio Conti, che non dispiaceva al Foscolo; le Perle (1746) ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] una seconda nel 1906-10) è il ponte Augusto, lungo 328 m.; quindi verso O. è il ponte Maria (1859), e subito accanto il ponte ferroviario; a , chiamando a Dresda nel 1718 il celebre Antonio Lotti. Venne costruito allora da due architetti italiani ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] il 30 a. C., spiegando per tal guisa l'erasione del nome del triumviro Antonio agli anni 47 e 37 a. C., e che le registrazioni fossero state nella forma arcaica dei nomi, anteriore al rotacismo, sin verso la metà del sec. IV a. C., nell'essere ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] della sezione orientale dai rami torrentizî, dell'Ausa verso nord e del Marano verso sud.
Il clima temperato è, in alto precedente edifizio medievale, in stile neoclassico, dall'architetto bolognese Antonio Serra, che la disegnò a tre navate con vòlta ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...