SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] il moderno nella composizione di messe. Fu a Salisburgo anche Antonio Caldara prima di passare alla corte di Vienna. J. v'è Abtenau (ab. 3500) su di un'antica via di passaggio verso il Salzkammergut; alla stretta di Pass Lueg, dove la gola del Salzach ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] nei primi tempi della conquista, subito dopo la presa di Milano, cioè verso il novembre del 569. Fu poi eretta in ducato. Ci è noto XV, autore di una continuazione del Memoriale di Guglielmo; Antonio Astesano (v.); Serafino Grassi (v.).
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] questa desunse Aldo Manuzio i suoi celebri caratteri corsivi. Verso la fine del sec. XVI pubblicarono ottimi modelli lo ed intenti didattici fu quella pubblicata l'anno appresso dal romano Antonio Sella. La seconda metà del sec. XIX, che segna il ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] la sua funzione è espletata da un forte prolungamento del tetto verso la strada, la cornice si riduce spesso a un modesto di Giovanni d'Allemagna e di Antonio da Murano in San Zaccaria a Venezia, di Antonio Vivarini nella Pinacoteca di Bologna e ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] protetto a S. da una diga; è in progetto il suo ampliamento verso ovest. A facilitare il commercio di transito si è aperta nel 1925 Farsalo e prezioso punto d'appoggio per Ottaviano e Antonio prima della battaglia di Filippi. Appunto per il vantaggio ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] formazioni madreporiche. Così, p. es., ad Angoche (Parapato o Antonio Ennes), a Quelimane, che è sul Quaquá, un braccio del e assimilato i Landin. Alcune tribù di questi si sono spostate verso il N., come gli Anguni o Angoni del lago Niassa. Altri ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] .
L'area del comune è di 48,64 kmq. e abbraccia verso ovest una parte in cui, per la presenza degli acquitrini, ancora come il palazzo Caporaso, la porta di Napoli, il monumento ad Antonio Azia in S. Domenico. La chiesa dell'Annunziata, di Domenico ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] 1482, edizione rarissima: molte volte altrove, prima del 1500).
Verso lo stesso tempo Ugo di S. Vittore scrisse il breve giansenismo. È da notare il catechismo dell'arcivescovo di Lione, Antonio de Malvin de Montazet, pubblicato nel 1767, e giudicato ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] a partecipare ufficialmente all'evento stesso.
Un passo importante verso la convocazione del 1990 è stata l'Assemblea ecumenica ed evangelizzazione del WCC tenuta nel 1989 a San Antonio negli Stati Uniti, richiedono maggiori contatti ecumenici e ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] che ricorda la superficie della buccia di arancio. Altri segni peculiari sono la retrazione del capezzolo, lo stiramento della mammella verso l'alto, la limitata mobilità del tumore, per aderenze più o meno accentuate al piano muscolare, e l ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...