. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] ageminatore dal Vasari; Ant. Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane) e Antonio Romero (armature per Alfonso II d'Este); inoltre Serafino, armaiolo a Brescia verso il 1320; Giorgio Ghisi di Mantova. Anche ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] altri sono attribuiti per congettura quale all'uno, quale all'altro poeta. Verso il 150 a. C. queste ipotesi hanno nuovamente ceduto il luogo all Amburgo, per cura e con prefazione di Giovanni Antonio Fabricio, in due volumi, il Theatrum anonymorum et ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] scena drammatica, G. B. Alveri, Pirro Albergati, P. Antonii, Francesco Gasparini, ecc.
Sul finire del Seicento la cantata que de gentillesse, c'est une ressource pour les petits faiseurs de vers, et pour les musiciens sans génie". Nel sec. XIX la ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] cui resta la bella facciata con portale datato 1395, mentre il fianco verso la piazza fu trasformato da L. Poletti (1848) per il buona fama per la salubrità dell'aria. Ottaviano e Antonio, durante il secondo triumvirato, ne assegnarono le terre ai ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] magnifico arredamento barocco, dovuto sopratutto a Jürgen Röttger e ad Anton Detlev Jenner. Presso S. Andrea è la Liberei, antica del ducato, la città rimase in condominio di diversi signori. Verso il 1345 questo processo è chiuso; però la città non ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] che contribuirono ad aumentare la mortalità già generalmente alta, se verso quel tempo essa oscillò intorno al 40-50% a Manáos compresa tra la foce (a valle di Manáos) e Santo Antonio, è navigabile per 1300 chilometri (presso le sue rive sorgono ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] detto "orientato" in quanto si è posta una relazione di dipendenza tra le variabili considerate, orientata dall'ingresso verso l'uscita.
Risulta immediatamente da quanto esposto che a un oggetto (o processo) assegnato si possono far corrispondere ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] indice globale di comportamento e che ci si orienti verso una scelta ottima della legge di controllo; particolarizzando ancora strati sono diverse e crescenti dagli strati inferiori verso quelli superiori).
Dalla combinazione, spesso adottata, dei ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Emilia: solo la zona intorno al cimitero è povera di abitazioni.
Verso il 1826 a Reggio si attribuivano 22 mila abitanti circa, ma fondamenta da Gerolamo Casotti figlio dell'architetto reggiano Antonio Casotti, che, unitamente allo Spani, diffuse in ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di divergenza di questa strada, che si biforca in due rami verso i due maggiori centri della pianura padana, Milano e Torino. Ma la Pinacoteca Viecha fu fondata nel 1854 dal notaio Antonio Maria Viecha, che donò al comune un'importante collezione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...