JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] è possibile riconoscere l’aprirsi di una nuova fase verso la seconda metà degli anni Ottanta, in coincidenza con ) e, più estraneo a sospetti oleografici, il batterista messicano Antonio Sánchez (n. 1971). Nei primi anni Duemila hanno fatto parlare ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] e tale grande suddivisione è presente anche negli sviluppi che, verso la fine del 20° sec., hanno caratterizzato un ampio criteri di ottimalità.
Razionalità e psicologia umana
di Antonio Rainone
Di là dai controversi tentativi di 'naturalizzare' ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e l'altro di Malfi, Ombla e Gravosa con residenza a Ombla, il terzo delle isole (le Elafiti) con residenza a Giuppana. Verso la metà del Duecento si aggiunse per dedizione (non per donazione di un re serbo come vuole una leggenda) Lagosta, alla quale ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] H. passò senz'altro al servizio del principe Paolo Antonio Esterházy che aveva ad Eisenstadt una notevole cappella musicale diretta sullo sfondo incolore della musica di mestiere e tende verso gli orizzonti di tempi nuovi. Tutto l'interesse della ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] a nord le contrade dei Vanga: la città ebbe presto le sue mura e le sue porte, per poi espandersi anche verso mezzogiorno, in direzione della parrocchiale. Gli altri quartieri sono tutti di epoca assai più recente.
Di là dalla Talvera, il sobborgo ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] con un'apertura di 40 m.: l'antico porto però, prima che nel 1528 (v. appresso) i Genovesi lo interrassero, per vendetta verso la rivale, penetrava più nell'interno fino ai piedi della torre del Brandale. Nell'avamporto, presso la costa di NO., è un ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] con il profilo maschio. Durante la rotazione, la superficie di contatto tra i due ingranaggi si estende e si sposta verso l'estremità opposta dell'involucro, provocando la progressiva compressione del gas che viene racchiuso tra i due profili e che ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] 'aumento dell'energia, poiché basta che, con questo interporsi della volontà, l'energia psicofisica esistente venga diretta soltanto verso un determinato punto. L'anime dunque vuole un valore che le si presenta; con ciò questa rappresentazione viene ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] del muro di fondo per indicare la direzione della Mecca, verso la quale i fedeli si rivolgono nel pregare. L' con 100 soldati esplora il Nicaragua; Sebastiano di Belalcázar fonda Quito, Antonio de Espejo esplora il Nuovo Messico. Il nome di Cordova fu ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Moltke e Roon. Il reggente e il suo primo ministro principe Antonio di Hohenzollern continuarono al B. la fiducia che gli aveva germanico; il quale nell'intervallo improntò la sua politica verso l'Italia a una persistente diffidensa, che si manifestò ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...