Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] Carso di Monfalcone e di Villa Opicina, distrutte però in parte durante la guerra. Ma al riparo del gradino carsico, verso il mare, così a Sistiana come ad Abbazia, si sviluppa la macchia mediterranea con le ricche coltivazioni proprie di paesi caldi ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] . civ., II, 122; III, 35) e la lex Cornelia assegnò ad Antonio la provincia di Siria e il comando della guerra contro i Parti in luogo un medesimo anno a favore di un medesimo debitore e verso un medesimo creditore per una somma superiore a ventimila ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] l'Adriatico, lungo la costa della Tracia, le legioni dei triumviri, comandate da Marco Antonio e da Ottaviano, si spingevano dall'Illirico per la stessa via verso l'Ellesponto. Le loro avanguardie avevano già occupato i passi dei Sapei e quelli dell ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] si conserva un ostensorio d'argento del secolo XVII, lavoro di Antonio Suárez. La Nuova, la cui costruzione durò dal 1722 al non prima del sec. VII. Le notizie della fondazione verso il 1100, benché suffragate da posteriori tradizioni locali, sono ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] fra la metà del '700 e i nostri giorni: valutata in 15.000 abitanti verso il 1790 e censita in 21.345 nel 1861, la popolazione di Lecce salì a barocchi (15491695) di Gabr. Riccardo, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna, architetti e scultori ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] al saccheggio della città per opera delle legioni di Antonio. (41 a. C.), saccheggio al quale tuttavia del tempio, dissimulando la diversione con un fastoso triplice arco, essa volge verso di questo. Fino al 1930 fra i muri e i colonnati del tempio ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] di grandi stabilimenti idroterapici. L'abitato urbano si continua poi verso oriente, come si è detto, nel centro famoso di di signoria con Carlo I detto il Grande e col cugino Antonio, al tempo del doge Simone Boccanegra. Ma quest'ultimo nel ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Andrea Cefaly da Cortale (1827-1904), una grande tela di G. Covelli (Verso l'ignoto), e quadretti di M. Lenzi da Bagnoli Irpino, di A. le concedeva molte franchigie, e sostenne il ribelle Antonio Centeglia, un audace spagnuolo che, col suo matrimonio ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] 1510), che fin dal 1505 erano state copiate in rame da Marco Antonio. Il Vasari attribuì il secondo viaggio del D. al desiderio di e dell'Adorazione dei pastori, in tutto 37 stampe. Verso quest'epoca dovettero incominciare le relazioni del D. con l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] le unità di glucosio e una del mannosio, e con questa conformazione la glicoproteina si avvia, in vescicole, verso i compartimenti successivi, Golgi e lisosomi.
Apparato del Golgi. - È un compartimento intracellulare formato da vescicole e cisterne ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...