CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] costruzione del palazzo del Comune (1206), poi ampliato di altri bracci verso il 1245, cui si affiancò in seguito la loggia dei Militi con S. Caterina e S. Giovanni Battista, S. Antonio Abate e S. Cristoforo, provenienti da collezione privata, sono ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] ma solo dopo il 1288 si cominciarono ad avere estensivi lavori e verso il 1300 fu terminato l'ordine inferiore del coro ad ambulacro fregio di camino tardomedievale da U. raffigurante la Tentazione di s. Antonio], ivi, pp. 300-323; C.J.C. Broer, M.W ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] i limiti cronologici tradizionali del Medioevo, tanto verso l'Antichità quanto verso la civiltà del Rinascimento e del Barocco riferiti al vetro e alle vetrate, sono nel trattato scritto da Antonio da Pisa alla fine del sec. 14° (Memmoria del ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] il vecchio broletto, subì una variante di percorso, con deviazione verso E in direzione della piazza S. Fedele, sede tra l pp. 262-273; S. Della Torre, L'architetto Giovanni Antonio Piotti da Vacallo e la renovatio cinquecentesca del S. Abbondio, ivi ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] , che era in origine convento degli Ospedalieri di s. Antonio, conserva il semplice coro con terminazione a 5/8, forse testimoni di Porfirio è inserito in un'antologia di poeti carolini compilata verso l'800 a M. (Berna, Burgerbibl., 212 II). All' ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] da T. a Firenze furono l'apprestamento del sepolcro per il vescovo Antonio D'Orso (m. nel 1320), addossato alla controfacciata di S. Maria la scultura di T. s'incammina con più decisione verso la conquista di nuovi valori atmosferici. Il disegno si fa ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ad Aversa. Probabilmente di estrazione pugliese, ma proteso verso la temperie culturale federiciana, è anche quel maestro cui degne di menzione sono soprattutto quelle dello scultore Antonio Baboccio da Piperno, mentre con Giovanna II (1414- ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ., III, 23-24) dovette segnare l'inizio dello spostamento verso N del corso del Po, con il conseguente interrarsi del di fronte all'insediamento due isole, Belvedere a O e Sant'Antonio a E; quest'ultima fronteggiava la defluenza del Po di Volano ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] la cinta muraria, che venne a comprendere anche due borghi, verso E e verso N-O. Agli Scaligeri si sostituirono i Visconti di Milano e sec. 13° sembrano essere le torri dei Loschi, in contrada S. Antonio (Barbieri, 1987 p. 14; 1988, p. 292); in altri ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] da Lione a Rouen che passava per Orléans e quella verso Parigi, attraversavano la città bassa, mentre le strade in Magno (Vite di s. Giacomo, di s. Giuliano Ospedaliere, di s. Antonio); una seconda intorno a quella della Vita di s. Carauno (Vite di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...