Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] e dintorni, ivi, 2005, 175; Breggia, L., Organizzare per decidere, ivi, 2006, 339.
16 Cfr. Rossi, S.-Verzelloni, L., a cura di, Verso l’ufficio per il processo, in Quaderni di giustizia e organizzazione, 2006, fasc. 2, 111; AA.VV., L’ufficio per il ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] che vede la metamorfosi delle forme di detenzione della ricchezza e delle forme di accumulazione del capitale, entrambe indirizzate verso la dimensione dell’immateriale.
A livello di macroevidenze il fenomeno colpisce per la sua imponenza e per il ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] ’evasione fiscale;
n) il riconoscimento, inserito nell’art. 31, co. 3, dell’ammissibilità della rateizzazione del versamento della cauzione sulla base di una valutazione delle condizioni economiche del soggetto;
o) la integrazione della disciplina ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] si chiarisce, tuttavia, con quali modalità processuali) e conseguentemente fissi un termine entro il quale il creditore deve versare una somma non inferiore alle spese di esecuzione e, ove vi siano, ai crediti aventi diritto di prelazione anteriore ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] altrettanto non è avvenuto per quanto concerne i diritti verso l’Unione. L’aggiunta, col Trattato di Amsterdam Villani, U., La cittadinanza dell’Unione europea, in Studi in ricordo di Antonio Panzera, Bari, 1995, II, 1001 ss.; Triggiani, E., L’Unione ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] sanzione pecuniaria aggiuntiva al risarcimento del danno.
I dd.lgs. 15.1.2016, nn. 7 e 8 rappresentano così, per un verso, l’ultimo punto di approdo di una collaudata strategia di deflazione penale – familiare al legislatore sin dal lontano 1967 e ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] quella delle torture.
Poche settimane prima il generale statunitense Antonio Taguba aveva diffuso un rapporto, frutto di un' o alla loro robustezza fisiologica, in tal modo che non c'è verso d'estorcere loro la verità; altri, al contrario, temono la ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] delle sue asserzioni, liberandosi così dalle sue obbligazioni verso il suo creditore. Se il procertator afferma che la provocato da furto era quadruplo.
1. Raccolti soprattutto in Antonio Baracchi, Le carte del Mille e del Millecento che si ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] come soluzione dei problemi della giustizia civile, in Nuova giur. civ. comm., 2014, II, 229 ss.
4 Cavallini, C., Verso una giustizia “processuale”: il “tradimento” della tradizione, in Riv. dir. proc., 2013, 325; v. anche Panzarola, A., Tra “filtro ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] , re melius perpensa, affrontino questioni di «particolare rilevanza» ed il ricorso, di conseguenza, debba essere dirottato verso il procedimento in udienza pubblica. Determinando, di fatto, un inevitabile allungamento dei tempi di definizione dello ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...