AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] accompagnò il suo allievo Meliaduce al concilio di Basilea, e che di qui mosse per un viaggio lungo il Reno verso Magonza, Colonia e Aquisgrana, durante il quale ebbe la fortuna di scoprire importanti codici latinL Negli anni successivi visse tra ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] Gerratana, nel 1978, ricordò di essere stato prevenuto verso il comunismo, non pregiudizialmente, ma a causa della che aveva acquisito i fondi manoscritti del filosofo, del Carteggio di Antonio Labriola conservato nel fondo Dal Pane (in Arch.stor. per ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] 1854, sposò Fanny Bonacina, vedova del mazziniano G. Spini, ma accesa sostenitrice della monarchia sabauda: ella contribuì a orientarlo verso un programma che faceva capo a una dinastia e a un esercito nazionale. Nel febbraio 1857, ai funerali di E ...
Leggi Tutto
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] violazione dell’obbligo di preavviso «il recedente è tenuto verso l’altra parte ad un’indennità equivalente all’importo incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale di Antonio Carratta
Diritto di critica del lavoratore e obbligo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] soltanto per l'ardire di missionarî, come Benedetto Goes e Antonio de Andrade.
Più ampia e metodica si fa l' inoltre, di contenuto e di forma) di venti libri, per la massima parte in versi. Gl'inni sono per lo più brevi, da 4 a 7 strofe, nei libri I ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 100 fiorini di tasse per le spese generali l'Olanda ne doveva versare 58, la Frisia 12, la Zelanda 10, la Gheldria 6, istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800, dopo un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , che si concentrarono sulla costa orientale dello Jonio. Antonio tentò invano nel 32 uno sbarco in Italia e flotta il tipo predominante fra le navi da guerra in tutto il Mediterraneo. Verso la metà del sec. XV le galee erano basse, lunghe, sottili, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Aminta III aveva comperato la pace con la promessa di annui versamenti di denaro (393-92; v. sopra). Era l'anno 359 subirono la sconfitta decisiva; venuta la provincia in potere di Antonio, vi rimase fino alla battaglia di Azio. Agli anni ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] questo, e investiti della competenza e dei poteri che questo loro attribuisce. Ma lo stato egiziano a sua volta è obbligato verso le potenze europee, per i citati accordi del 1875, a istituire quei tribunali, ad assumere come loro giudici gli europei ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] circa Sumatra e Giava. Infine il veneziano Niccolò de' Conti verso il 1432 risiedette probabilmente in Sumatra e Giava, o per lo che abbiano messo piede nelle Molucche furono i Portoghesi, con Antonio d'Abreu che vi occupò nel 1511 Banda, Amboina e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...