Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] – meno i suoi contenuti. La diffusione delle pagine di Anton Menger (Il diritto civile e il proletariato, 1894) aiutano un altro padrone non meno prepotente e tiranno, per quanto largo verso di loro di cure affettuose e di favori non richiesti: la ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] legge, e di condurre quindi a lieto fine le vicende di Antonio, Bassanio e di tutta la 'vera Venezia'.Il fatto che 1990) ebbe a osservare in una dichiarazione che rammenta per certi versi le teorie di Flaubert sull'arte narrativa: "La cosa importante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] può cogliere l’esperienza dei diritti patrii puntando lo sguardo verso i circuiti pratici e inquadrando complessivamente l’esperienza italiana all il «buon gusto» evocato da Ludovico Antonio Muratori – spazzò il provincialismo prevalente e introdusse ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] «è opponibile al magistrato nel giudizio di rivalsa o nel giudizio disciplinare» (art. 7, co. 2).Anche l’azione di rivalsa verso il magistrato (art. 8, co. 1) deve essere proposta davanti al tribunale del capoluogo del distretto della corte d’appello ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] delle garanzie di indipendenza della magistratura, dei magistrati e dei pubblici ministeri13. Il d.d.l. governativo è orientato verso una parificazione dei poteri dell’accusa rispetto a quelli della difesa nei processi penali e alla separazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] nei trattati (così, per es., Marsili a Bologna, Marco Antonio Bianchi a Padova, Bartolomeo Bertazzoli a Ferrara), a conferma della Brassea, 1517, Ad legem Corneliam de falsis, § Accusatio, vers. Moveor, f. 37v), come nel caso del prolungamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , come nella Filosofia del diritto (1841-1843) di Antonio Rosmini (1797-1855), una continuazione della tradizione giusnaturalista: non devono far pensare a condiscendenze del siciliano Romano verso la mafia: benché occorra ricordare che la percezione ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] nel superamento di quello che venne evocativamente definito da Antonio Damasio l’errore di Cartesio, filosofo inviso ai neuro risposte (art. 499, co. 2, c.p.p.). Per un verso, infatti, nella sua accezione di genere, quest’ultima più ampia categoria è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] e la discontinuità del diritto umano (Piero Antonio Bonnet).
Dal Codex del 1983 alla fine , l’essenza del diritto ecclesiastico non è più la libertà religiosa.
Verso lo Stato costituzionale
La fase di transizione che succede al crollo del regime ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] politica di neutralità, consegnò loro Belluno e Feltre. Ma verso luglio, con la perdita della fortezza di Borgoforte, la diventò sempre di più uno scontro diretto tra il C. e Antonio Della Scala. Alla fine di un'incerta battaglia combattuta il 25 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...