Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] contrastivo sul costituente anteposto:
(3) PAOLO ama Lucilla, non Antonio
Anche in questo caso, però, la frase risulta ambigua tra del verbo) è invece rimasto piuttosto complicato: per certi versi è anzi divenuto ancora più complesso, con il formarsi ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] abbondare li regni d’oro e d’argento, 1613, di Antonio Serra) in cui si ponevano le prime questioni teoriche della ).
Più mosso il panorama nel Settecento, in cui per un verso prosegue il contributo italiano alla lingua e alla teoria economica, per ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] . Ai Commentarii della Moscovia (1592) del gesuita mantovano Antonio Possevino, che informa sull’ambasceria alla corte di Ivan e strelizzo, 1690), il Settecento conosce una rinnovata attenzione verso la Russia, che in quegli anni andava assumendo un ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] (1976), I segni senza ruggine. Alfieri e la volontà del verso tragico, «Sigma» 9, 1/2, pp. 107-151.
Beccaria , vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 451-577.
Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] la forma tronca che quella elisa: suor Anna, suor Giovanna, sant’Antonio e san Francesco, oppure bell’uomo e bel cappello, o grand di frequente nella metrica poetica (➔ metrica e lingua). Un verso come il dantesco mi ritrovai per una selva oscura (Inf ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] per godersi il discreto patrimonio che possedeva e per educarvi i figli. Verso i tre anni, insieme con le due sorelle, fu ad imparare Commedia nelle Memorie di letteratura, periodico di Marco Antonio Parenti e, sulla Rivista di Firenze, direttore il ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] )
Altro impiego tipicamente poetico è la maiuscola all’inizio di ogni verso, come a enfatizzarne visivamente il distacco dagli altri e l’unicità da scriventi comuni e colti come, nell’Ottocento, Antonio Cesari, che ne sosteneva l’uso nonostante la ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] con zelo, al punto da orientare sempre più i suoi interessi verso tale filologia. Nel 1904 si recò per la prima volta in prima giunta comunale fascista di Firenze guidata da Antonio Garbasso. Eppure, indipendentemente dall’orientamento ideologico, ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] testi tecnico-scientifici, se per un verso ha dato impulso a studi sulle terminologie scienza. La divulgazione scientifica nell’Italia in formazione, Roma, Carocci.
Gramsci, Antonio (1964), Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi (1a ed. 1950). ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] influsso straniero sulla nascita dell’italiano.
L’interesse verso i dialetti, nato in Muratori dalla frequentazione ex Typographia Societatis Palatinae in Regia Curia, 6 voll.
Muratori, Ludovico Antonio (1964), Opere, a cura di G. Falco & F. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...