CICCARONE, AntonioAntonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] n. sp. novo parasita da oliveira (Olea europaea L.), ibid., pp. 17-22; Malattie, in Olive da tavola, a cura di E. Baldini e F. Scaramuzzi, Bologna 1963, pp. 241-270; Descrizione di Hyalodendron amygdali n. sp., in Annales de l'Inst. phytopath. Benaki ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Novellus haud Polygnotus 1541», già presso i marchesi Baldini di Piacenza e forse acquisita a un’asta 1988, p. 785 s. v.; J. Shell - G. Sironi, Giovanni Antonio Boltraffio e Marco d’Oggiono. The Berlin Resurrection of Christ with Sts Leonard and ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] aiutarono Soldani nella realizzazione del monumento sepolcrale del gran maestro dell’ordine di Malta Antonio Manoel de Vilhena, commissionato nel 1729 da Niccolò Baldini per la concattedrale di S. Giovanni alla Valletta (Lankheit, 1962, pp. 196, 313 ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] dipinti, lettera S e foglio sciolto; Archivio di Stato di Siena, Fondo Piccolomini Nardi Baldini.
Abecedario pittorico del M. R. P. Pellegrino Antonio Orlandi bolognese, contenente le notizie de’ professori di pittura scoltura ed architettura, in ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] edito Le varietà di ulivo dell’agro fiorentino, a cura di E. Baldini - S. Ragazzini, Firenze 1998. Assai vasto è il carteggio: 2000), pp. 346 s., 358, 361, 365; L. Guerrini, Antonio Cocchi naturalista e filosofo, Firenze 2002, ad ind.; A. Ottaviani, ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] palpabile» di un «amore di Dio [...] senza limiti» (R. Baldini, Una donna nel deserto. Conversazione con Adriana Zarri, in Panorama, 20 pseudonimo Myriam, sul mensile Messaggero di Sant’Antonio; partecipò a trasmissioni radiofoniche e televisive ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] quindici numeri. Anche un'opera come il S. Antonio Abate con angeli e donatori del Museum of art of the Renaissance. Florentine school, I, London 1963, pp. 121-124; U. Baldini, La cappella Migliorati nel S. Francesco di Prato, Prato 1965, pp. 32, 45 ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] in onore di Laura Peperara, promossa da Torquato Tasso (Ferrara, Baldini, 1583). Nel Secondo libro delle canzoni a 3 voci di Lodovico vanno sotto il nome di Francesco Rovigo, Gloria e Credo di Antonio Taroni.
Morì nel 1597. Il funerale, il 7 ottobre, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] questo torno di tempo il suo matrimonio con Angela Baldini da Montepulciano. Che egli si sia allontanato per qualche dai rischiosi difficili anni dell’ultima crisi scaligera, dominante Antonio della Scala), è suggerito dal fatto che egli ricompare ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] che si opposero nettamente all’elezione di Giulio Antonio Santori, voluto da Filippo II, ma giudicato . 347-373 (in partic. pp. 363-365, 372 s.); A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII, Milano 1981, p. ...
Leggi Tutto