Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] Hyacinthe-Sigismond Gerdil, fino ad autori contemporanei come Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti, non ortodossi, che prima, è presentato – con il Rinascimento italiano, da Giordano Bruno, a Galileo Galilei, a Tommaso Campanella – come antecedente del ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] Benedetto Croce attribuiva alla grammatica fini esclusivamente didattici, Antonio Gramsci la considerava come «la “fotografia” di problemi di carattere normativo.
DOP (1969) = Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, Dizionario d’ ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] era, nel tempo, un lavoro continuo che tornava ad arricchire il contesto e le prospettive su Bruno, Campanella e Vico. Notevole, altresì, lo studio Antonio Conti. Un abate libero pensatore tra Newton e Voltaire (Milano 1968) che ci ha restituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] in virtù della rete di rapporti già consolidata dallo zio Antonio, stabilisce proficui contatti con alcuni degli esponenti di rilievo della così come nella nostra età hanno rivendicato Patrizi, Bruno, Gilbert, Campanella, Harvey, Descartes, Galilei ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] dell’intera area socialista. In una lettera ad Antonio Giolitti del 4 luglio 1968, all’indomani della fuori per il partito, niente contro il partito» (lettera a Bruno Pellegrino dell'11 novembre 1982, ibid.).
Buona parte degli interventi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] nelle classifiche di distribuzione della saggistica, da Gian Antonio Stella a Dario Di Vico, da Federico Rampini imparziale e obiettivo. L’esempio casereccio e nazional popolare di Bruno Vespa, privato del confronto d’ascolti con gli alter ego ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] famosi, come Francesco De Sanctis), al Nord dal padre Antonio Cesari e dalla sua Crusca Veronese, realizzata a Verona, (più tardi, nel 1945, sul tema intervenne anche Bruno Migliorini, con il libretto Pronunzia fiorentina o pronunzia romana?, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] spinto allo studio dell'etrusco dal Battisti e da Antonio Minto, direttore del Museo archeologico di Firenze, da porre la fondazione di Lingua nostra (1939) col neopurista Bruno Migliorini; l'interesse alla lingua nazionale cresce col tempo fino ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] stesso palazzo che era stato sede dell’Ordine nuovo di Antonio Gramsci. Tra le prime iniziative si distinse la nuova si collocarono anche la costruzione nel 1963 (su progetto di Bruno Zevi) di una biblioteca-modello dedicata a Luigi Einaudi (scomparso ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ’ingegnere per salutar sua sorella prima di andare in chiesa (Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico)
c. Una ragazza come Teresa, Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori.
Benincà, Paola, Salvi, Giampaolo & Frison ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...