• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [391]
Arti visive [78]
Biografie [199]
Letteratura [82]
Storia [31]
Cinema [26]
Religioni [15]
Musica [14]
Teatro [13]
Geografia [7]
Diritto [7]

CECCHI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Francesco Antonio Dino Frosini Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] dalla fama di Francesco Solimena e vi si trattenne oltre otto anni. Dal 1750 risiedette a Lucca, dove nel 1754 sposò Maddalena Pieri: ma sono documentati suoi soggiorni a Roma nel 1788 e ancora fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovanni Battista Fabia Borroni Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] affresco di S. Maria in Candeli a Firenze di Antonio Domenico Gabbiani, S. Margherita da Cortona e S che "quel che spetta ai costumi sarà condotto a bulino dai signori G.B. Cecchi e Ben. Eredi". Infatti il nome del C. compare in numerose tavole (11, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in in cui eccellono E. Falqui e P. Pancrazi, oltre a E. Cecchi, e dall’altra dalla vocazione storiografica di alcuni studiosi (F. Flora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

DONGHI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Roma nel 1897. Frequentò l'Istituto di belle arti di Roma; dal 1926 ha preso parte a quasi tutte le esposizioni italiane e a molte estere: nel 1927 riportò in America la First Honorable [...] di Genova e di Venezia; Museo civico, Torino). Bibl.: A. Neppi, in La Stirpe, 1928; R. Pacini, ibid., 1931; R. Longhi, in Italia letter., 1931; V. Guzzi, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1935, pp. 587-588; E. Cecchi, in Circoli, aprile 1935, p. 203. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – VERISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] id., Le Vite, II, 1967, pp. 95-123; Il Libro di Antonio Billi, a cura di K. Frey, Berlin 1892; Il codice Magliabechiano cl. und Farbikonographie, ZKg 53, 1990, pp. 309-375; A. Cecchi, Il restauro della Madonna d'Ognissanti di Giotto, Kermes 4, 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] e Mino Maccari (1938). Rimase comunque spazio per allestire convegni letterari dedicati a Cecchi, Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti e al "rondismo" di Antonio Baldini (1937). Poco dopo la nomina a professore ordinario, nel 1937, ottenne - tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Pietro C. De Benedictis Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] la Pietà (La Spezia, Coll. Lia) e S. Antonio Abate (coll. privata). Al 1332 risalgono tre pannelli di id., Pietro Lorenzetti, ArtSt 7, 1929, pp. 131-166; E. Cecchi, Pietro Lorenzetti, Milano 1930; C.H. Weigelt, Die sienesische Malerei des ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – BUONAMICO BUFFALMACCO – NICCOLÒ DI SER SOZZO – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] Roma 1588-1607). Benevolmente giudicati da Ludovico Antonio Muratori, primo editore della Hist. Lang. di dell'arte preromanica in Lombardia, ivi, pp. 231-271; E. Cecchi, Su taluni marmi altomedievali nel Lapidario del Duomo di Modena: ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] a quello modificato nel 1392. Due disegni di Antonio di Vincenzo (Bologna, Arch. della Fabbriceria di G.A. Dell'Acqua, Cinisello Balsamo 1984, pp. 44-69; R. Cecchi, Architettura. Alcuni momenti costruttivi, in La basilica di San Lorenzo in Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIENA E. Guidoni I. Moretti V. Ascani E. Carli A. Capitanio (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo [...] 3-15; Katalog der nachgelassenen Kunstsammlungen des Herrn Johann Anton Ramboux. Versteigerung zu Köln am 23 Mai 1867, Köln W. Heywood, A Pictorial Chronicle of Siena, Siena 1902; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928 (19482); C.H. Weigelt, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
grilleggiare
grilleggiare v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocorìstico
ipocoristico ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali