DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Loffredo, pur reputandolo essenzialmente un "magnus practicus" (Cons. 25 in fi.), lo collochi accanto a Giovanni Antonio Carafa e ad AntonioD'Alessandro (Paraphrases feudales, in cap. i. de capit. qui cur. vend., quaesitum est, in fi., Venetiis 1572 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] prescelto per pronunciare l’orazione funebre, perduta, in S. Domenico Maggiore.
Perduta è anche l’orazione per il giurista AntonioD’Alessandro (morto il 26 ottobre 1499); restano quelle per il medico Silvestro Galeota (morto l’8 novembre 1488), per ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] oratoriale di G. V.: nuove acquisizioni, in Studi musicali, X (2019), pp. 63-116; M. Rea - A. Dell’Olio, G. V.: vita e opere, Napoli 2020.
Si ringraziano Domenico AntonioD’Alessandro e José María Domínguez per le informazioni generosamente fornite. ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] un codicillo del 1464 lo dicono chierico, mentre negli studi giuridici ebbe a maestro Antoniod'Alessandro. Sposò nel 1468 Orsina Carafa, figlia del canonista Giovanni Antonio; in quello stesso anno, il 22 giugno, si laureò in diritto civile e, ex ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] , 1953, p. 128, n. XLI). Tra i più celebri allievi si ricordano Ludovico Bolognini, Bulgarino Bulgarini, AntonioD’Alessandro, Paride Dal Pozzo, Lancellotto Decio, Giasone del Maino, Gian Maria Riminaldi, Bartolomeo Soccini, Pietro Tomai.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] tra lo stesso Federico e la figlia dell'imperatore Federico III d'Asburgo, Cunegonda) - rendevano critico il compito del M. cui veniva associato il perito Antoniod'Alessandro, benché in posizione subalterna. A rendere ancora più intricato l'affare ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] la chiesa di S. Pietro Martire (Id., VI, p. 474).
Sempre nel 1491 il M. eseguì la Tomba del giureconsulto AntonioD'Alessandro nella chiesa di Monteoliveto, la più antica delle opere conservate che gli può essere riferita con certezza. Il complesso è ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] il termine usuale, poiché il suo successore – Antoniod’Alessandro – aveva rifiutato l’incarico). Nel frattempo egli , nel mese seguente si recò a Piombino a supportare il re Luigi d’Angiò, che – in cerca di alleati contro Ladislao – andò incontro a ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] mondo redento, overo la Passione di Cristo divisa in quindeci pianti del francescano Serafino da Grottaglie (al secolo Donato AntonioD’Alessandro) in 440 pagine, al termine delle quali l’autore trova la lena per incitare con dodici carmi i potenti ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] , vi si venne stratificando intorno fino ai primi del secolo successivo (li continuò al 1713 un dottor Giovanni AntonioD'Alessandro). Loro precedente possono essere considerate le undici (o dodici) Vite di diverso illustrissime persone di Filonico ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...