MEMMO, Andrea
Fausto Nicolini
Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa [...] Antonio Zaguri. Insieme coi fratelli Lorenzo e soprattutto Bernardo (1730?) - protettore di Lorenzo Da Ponte, dedicatario, insieme con Andrea a Roma, ove, tra altri, si legò d'amicizia con la contessa d'Albany; nel 1785 ascese alla carica di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a S. Arcangelo di Romagna il 20 gennaio 1601; morto a Vienna nel 1681; iniziatosi all'arte senza alcuna guida, passò poi a Bologna alla scuola di Guido Reni per perfezionarsi nel disegno, [...] la Vergine in gloria con S. Andrea Corsini; alle monache di S. duomo di Forlì la Predicazione di S. Antonio e per quello di Bergamo due teste Ricci, Due quadri del Cagnacci comprati dallo stato, in Boll. d'arte, 1915, pp. 281-82; id., Il Cagnacci e ...
Leggi Tutto
Comico italiano, nato a Ferrara nel 1735, morto nel 1816. Sostenne le parti di primo innamorato con molta bravura e seppe particolarmente distinguersi nel Cavalier di Spirito e nell'Apatista (1762) del [...] chiamato a Parigi per sostenere, a vicenda con Francesco Balletti e Antonio Zannuzzi, i secondi amorosi. Esordì l'8 maggio con Le maître di Lindoro il gervitore che doveva essere "un giovane d'abilità, e capace di sostenere il carattere e la passione ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università di Padova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo della filologia romanza [...] saggi (sull'etimologia di Goliardo, su Nicolò da Verona, sulla Letteratura franco-veneta, su Antonio da Tempo, Andrea Capellano, Rambaldo di Vaqueiras, Pietro d'Alvernia, ecc.) sono sparsi in riviste, e soprattutto negli Atti del R. Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Cortale nel 1827, morto ivi nel 1907. A Napoli, dove si era recato a studiare avvocatura, compì la sua prima educazione artistica nella scuola di Antonio Bonolis, poi in quella di Giuseppe [...] ; Il progresso in America, egli piegò sempre l'arte a uno scopo morale e didattico.
Bibl.: G. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; A. Frangipane, La prima mostra d'arte calabrese. Catanzaro 1912, Bergamo 1913, pagine 28-36. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di successi per le due parti: perivano alcuni dei capi cattolici, Antonio di Borbone, Francesco di Guisa, il Saint-André. La pace di Amboise (marzo 1563) non fu d'altronde che una breve tregua. Nonostante che Caterina continuasse nella sua politica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel mezzogiorno da Bogud di Mauretania, d'accordo con Antonio. Nel settentrione invece continuavano quasi diritto i testi di Bartolo e Baldo, tra i romanisti; di Giovanni Andrea e del Panormitano, tra i canonisti. Nel 1505 le Cortes di Toro ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] italiana, distintasi in molti fatti d'arme e copertasi di gloria a Sant'Antonio del Salto, fornendo anche gli e di Celestino Piaggio, della sonatina e del quintetto di Josè André (il quale musicista esercita anche la critica). Al conservatorio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sette vescovi suffraganei, francescani d'Italia, di cui solo tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia, Gerardo Albuini dove furono raggiunti da altri loro confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l'italiano Francesco de Petris di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ) e l'italiano Antonio Corazzi (1792-1877), costruttore del teatro di Varsavia.
Negli stili d'imitazione costrussero, nei nel 1642), sia totale (progetto compilato nell'anno 1778 da Andrea Zamoyski, per incarico della dieta), non condussero a nessun ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...