TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] in trono tra i ss. Giovanni Battista, Lucia e Contardo d’Este (oggi a Modena, Galleria Estense) fu issata su un altare su un committente ferrarese dell’età di Alfonso I: il conte Antonio Costabili, in Il camerino delle pitture, cit., VI, Dosso Dossi ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] a cercare protezione presso la casata estense, scrivendo a Lucrezia d’Este, a Urbino (lettera a Falloppia, 25 sett. 1579), aprile di quell’anno, mentre una lettera del segretario ducale Antonio Montecatini al governatore di Modena ne fissa al mese di ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Agostino e s. Monica e S. Paolo e s. Antonio eremiti nutriti dal corvo. A committenze di ambito Boncompagni ., in Arte veneta, VIII (1954), pp. 242-264; R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960, passim; F. Da Morrovalle, G. M. a Loreto, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Morelli fu invitata a improvvisare a corte per l’arciduchessa di Milano Maria Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. Per commemorare la morte del pittore e arcade Anton Raphael Mengs, Pizzi le chiese alcuni versi da inserire in raccolta: la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] giunto a Basilea, pubblicò alcuni opuscoli del conterraneo Antonio De Ferrariis, detto il Galateo, esprimendo nelle originaria di Vicenza, già protetto dalla duchessa Renata d'Este ed ora coinvolto nel processo veneziano. Il marchese sventò ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] statue antiche (in particolare per Andrea della Valle e Isabella d’Este), portò a termine la Madonna col Bambino della tomba di Orvieto (Verellen, 1981, pp. 52-55), sotto la guida di Antonio da Sangallo e al fianco di Simone Mosca e del di lui figlio ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] compose per Isabella d’Este una elegia latina (Elegia inedita di Giovangiorgio Trissino ad Isabella d’Este, Perugia 1848) covolo di Costozza, come anche la lettera sulla Grazia ad Antonio da Mula già ricordata; ma gli interessi di Trissino spaziavano ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] della Lombardia austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca di Modena, nel settembre del 1769 ricevette profondamente attivo nell’attività di ricerca. L’autopsia eseguita da Antonio Scarpa e Luigi Valeriano Brera accertò la presenza di un ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] culturali, che lasciarono traccia nel suo spirito, dall'umanista Antonio Pacini.
Aveva dieci anni, quando il padre e gli di Soriano, ove si lega in dimestichezza con Giovanni Tornei d'Este, sperimentato castellano. Nel 1478, a ventitré anni, partecipa ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] e a suonare ad Alessandro, figlio naturale del duca Alfonso II d’Este, che proseguì nel 1588, anno in cui è annotato il (Brescia, V. Sabbio 1588, su un testo del conte Marco Antonio Martinengo offerto a Lelio Bertani e ad altri 16 compositori tra cui ...
Leggi Tutto