MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] all'istruzione di dodici giovani patrizi, il duca Ercole II d'Este gli offrì inutilmente di trasferire l'impresa a Ferrara. Una , dove fu raggiunto dalla notizia della morte del fratello Antonio, avvenuta a Bologna all'inizio di marzo.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] ulteriore elemento di instabilità.
Quando il modenese Rinaldo d'Este, nell'estate 1701, ruppe le fragili promesse di propria discendenza, stante la renitenza al matrimonio del fratello Antonio. In realtà, proprio in previsione di tale eventualità, ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] parenti e alleati come Ippolito e Alfonso II d’Este, Luigi de Toledo, Paolo Orsini e Giovanna d’Austria. Solo in parte firmate, l’ scultore (e raffiguranti Cosimo I, Giovanna d’Austria, Bianca Capello e Antonio de’ Medici) non possono essere legati ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] a partire dal 1755. Dipinse ritratti per i conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per 377; P. Plebani, Un’opera «fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di Bergamo, in Bergomum, XCVIII (2003), 1- ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] a partire dal 1755. Dipinse ritratti per i conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per 377; P. Plebani, Un’opera «fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di Bergamo, in Bergomum, XCVIII (2003), 1- ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] e ricompense. Nel 1555 il duca di Ferrara Ercole II d'Este, venuto a Roma per prestare omaggio al neo-eletto pontefice Marcello fu nominato maestro di camera e, alla morte di Antonio Boccapaduli, segretario dei brevi: compose così come titolare di ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] fu pubblicata postuma dal principe Alberico Barbiano di Belgioioso d'Este (Scola, nn. 88-93), per il quale L. e il suo tempo, ibid., pp. 8-10; E. Bianchi, La collezione di Antonio Greppi, in Arch. stor. lombardo, CXXII (1996), pp. 284, 289 s., 303-305 ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] marzo 1523, avrebbe indicato di tenere "come fratello"); Antonio Tebaldeo (cui il L. avrebbe indirizzato un carme R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXVI (1900 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] ’Adria; in van der Linden, 2011, p. 59). Nel 1677 furono impiegati a Modena nella cappella di Francesco II d’Este. Nel 1681 Francesco Antonio fu impiegato a Venezia nella cappella di S. Marco; al più tardi l’anno dopo debuttò come operista nel teatro ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] 2010, p. 66), eseguì il busto loricato di Ercole II d’Este oggi nella Galleria Estense di Modena: a questo ritratto già Cristo benedicente nella collegiata di Carpi, un tempo attribuita ad Antonio Begarelli, che dal 1772, insieme con le statue in ...
Leggi Tutto