STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] ispirato alla pala d’altare eseguita un decennio avanti da Gentile daFabriano per la cappella Quaratesi nella chiesa di S. 1993, pp. 29 s.; D. Parenti, Un’opera giovanile di S. d’Antonio di V., in Paragone. Arte, LXV (1994), 529-533, pp. 23-28 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] in stile tardo-gotico, che testimonia dei suoi contatti con Gentile daFabriano. Nel giro di pochi anni si impone sulla scena cittadina con stile su basi più lineari che cromatiche – come Antonio del Pollaiolo o Andrea del Verrocchio – appaiono agli ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] continuatori fino agli Orvietani e a Gentile daFabriano.Più antichi, di tono ancora ortodossamente Vasari. Da una cappella scomparsa del contado fiorentino, nella zona di Pian di Giullari, proviene il frammento di affresco con s. Antonioda Padova ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] Adorazione di S. Trinita di Gentile daFabriano (ora agli Uffizi) da cui mostra di dipendere nella tavola con A. Rossi, Prospetto cronologico della vita e delle opere di Agostino d'Antonio, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), pp. 47 s ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] a Campodonico e di S. Maria Maddalena a Fabriano, la lunetta della chiesa dell'ospedale dell'Aquila basilica cattedrale di Atri, Roma 1969, pp. 97-153; C. Volpe, Una ricerca su Antonioda Viterbo, in Paragone, XXII (1971), 253, pp. 46 s., 51 nn. 6, 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] pittura locale fra Quattrocento e Cinquecento. Giovanni Antonio Amadeo, architetto e scultore, reduce dalla costruzione dove, intorno al 1450, con lo sguardo rivolto a Gentile daFabriano e a Jacopo Bellini, dipinge i Tre Crocifissi dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] più emblematico e fecondo disegnatore della cultura tardogotica è Antonio Pisano detto Pisanello. Il suo disegno stilizzato si vanta nel suo curriculum un alunnato presso Gentile daFabriano, divulgatore esemplare dello stile fiorentino.
Due album di ...
Leggi Tutto
NUZI, Allegretto
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1315 a Fabriano, ivi morto nel 1373. S'iscrisse all'arte dei pittori in Firenze, nel 1348 partecipò in Fabriano alla riunione d'una fraternita, [...] datati e firmati nella chiesa di S. Antonio Abate in Fabriano. Il trittico di Macerata è del Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con bibl.); A. Colasanti, Gentile daFabriano, Bergamo 1909; B. Berenson, Prime opere di A. N., in Boll. d' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] d'Italia, sebbene anche sotto l'influenza di un altro campione di quella branca, Gentile daFabriano; molto attivo a Venezia cui in parte si collega la sua educazione: Antonio Pisano detto Pisanello (gli unici suoi affreschi a Verona in S. Fermo e in ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] tempo: sopravvivono al Bramante Fra Giocondo e Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo; e fioriscono Cola dell'Amatrice ad Ascoli e Magi di Gentile daFabriano collocata in S. Trinita aveva riaffermato la sua vitalità, rinvigorita da nuovi concetti ...
Leggi Tutto