FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Boccioni, morto a Verona dopo essersi battuto sull'Altissimo; Antonio Sant'Elia, caduto sul Carso; Carlo Erba. Dopo seguito l'originalissimo padiglione pubblicitario creato da Depero a Monza. Finalmente il padiglione futurista dinamico policromo ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] strumentali, come le Suites e le Sonate da camera. Così mentre, tra i primi, A lombardi che (come il Giulini, il Brivio, il Monza, il Chiesa, il Piazza, il Lampugnani, il volere di Alberto Franchetti, di Antonio Scontrino, ecc.
Nel quarto decennio ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] nel 1983 il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia in via G. Magni (1965); i centri commerciali e direzionali a Monza, a Lignano sud (1961), a Bolzano in via Alto Adige (1929) e partecipò al gruppo diretto da M. Piacentini per il piano dell' ...
Leggi Tutto
NIELLO
Alfredo Petrucci
. Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] la Crocifissione, nel tesoro del duomo di Monza, forse anteriore al sec. VIII. Più Matteo di Giovanni Dei, Antonio Pollaiolo, F. Brunelleschi, Amerighi il maggior numero di pezzi col monogramma di Peregrino da Cesena. (V. tavv. CXXXI e CXXXII).
Bibl ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] divise da colonnati. Così appare nei più antichi esemplari figurati: nel dittico detto del poeta e della Musa del duomo di Monza (sec la serie degli "Elementi", eseguite nel 1718-20 daAntonio Bronconi su cartoni di Lorenzo del Moro e del Sagrestani ...
Leggi Tutto
SCOTO, Ottaviano
Tammaro De Marinis
Tipografo-editore, nato a Monza nel sec. XV, morto a Venezia il 24 dicembre 1498. Fu il capostipite di un'attivissima famiglia di tipografi ed editori operanti a [...] Commedia. Poi fu editore e si servì di varî tipografi, così che numerosi volumi impressi da Matteo Capcasa, i fratelli De Gregori, Antonio de Cusago, G. Hamman, Leoviller, Boneto Locatelli, Andrea De Paltascichis, Cristoforo De Pensis, G. Tacuino ...
Leggi Tutto
SALMIN, Antonio e Luigi
Giannetto Avanzi
Fratelli tipografi, editori e librai di Padova, vissuti nella seconda metà del sec. XIX e nei primi anni del XX. La loro rinomanza è dovuta particolarmente alle [...] punti, incisi nel 1834 su acciaio dal piacentino Antonio Farina e da lui chiamati "occhio di mosca". Questi caratteri, degli editori milanesi Giacomo e Giovanni Gnocchi da L. Corbetta di Monza, rimasero inutilizzati per molti anni e andarono ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] Antonio Stoppani geologo, Firenze 1891). Dopo la laurea ottenne l’insegnamento di scienze naturali nei seminari di Monza quand’era il momento di recarsi sulla montagna per studiare da vicino quanto stava accadendo. Fece più volte il tragitto, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il rugby. Come osserva Antonio Ghirelli nella sua Storia del nel 1994. Nel caso della Roma, l'incidenza dei ricavi da gare è scesa dal 63% del valore della produzione nel 1988 già citato Lanerossi Vicenza, il Simmenthal Monza, l'Ozo Petroli Mantova, lo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] se non fosse al momento gravemente ammalato - daAntonio Buzzolla, primo Maestro della Cappella Marciana ma anche insegnare a Roma-Santa Cecilia, con Bossi, altri vanno a Monza ecc.). Il centro direttivo musicale della città diviene così, nelle ...
Leggi Tutto