STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 daAntonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] l’ippodromo di S. Siro, voluto da Piero Pirelli, realizzato da Stacchini e da Alberto Cugini, e inaugurato nel 1926; della sera, 13 marzo 1926; Il nuovo cimitero monumentale della città di Monza. Arch. U. S., in Rassegna di architettura, I (1929), 2 ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] rame nel Lecchese dallo zio materno Antonio, cui fu affidato dopo la del Borgo, terre poste tra Concorezzo e Monza, provviste di cinque case coloniche nelle Rachele Cantù. Minute notizie biografiche sono ricavabili da In memoria di A. V.-P., ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] sito in via Amerigo Vespucci 11 già abitato da Graziosi. Frequentò gli artisti del gruppo di la direzione di Antonio Maraini, i pittori 1967; Aspetti del primo astrattismo italiano, 1930-1940 (catal., Monza), a cura di L. Caramel, s.l. [Milano] ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] sotterranea dello Scurolo di S. Gaudenzio, e a Omate presso Monza, eseguendo dodici statue per il giardino della villa del principe orientato ai principî della riforma artistica attuata a Roma daAnton Raphael Mengs. Si comprende quindi che il G. ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] nel 1623.
Il F., dopo avere studiato nei collegi di Monza e Torino, fu sottoposto alla leva napoleonica dal 1° le sue malattie. Se questo è forse eccessivo, è comunque vero che da alcune cruciali situazioni (come a Goito) il F. fu allontanato proprio ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] che caratterizzò poi il suo stile è confermato da una sua lettera ad A. Tagliafichi. Passato il conte Masserati e Antonio Crivelli Visconti, suo 477-522; A. Merati, Monumenti neoclassici a Monza e nella Brianza, Monza 1965, pp. 161, 169-172; C.L ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Elia e due coppie di Angeli si conservano nel Museo del duomo di Monza.
Non sono note altre notizie su Pizzi fino al giugno del 1800 insorti, e questa ordinatami da S.E. Sig. Conte Alvise Mocenigo Veneto» (AABAVe, Carte Antonio Diedo, b. 6, f ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] di artisti che, come Cambellotti, o Antonio Maraini, vi tennero anche mostre personali. successivo alla I Mostra delle arti decorative di Monza e alla Mostra internazionale della moda a Val Gardena, diretta in quegli anni da Guido Balsamo Stella, o i ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] formulazione teorica nelle lezioni da lui tenute nel 1934 all’Istituto per le Industrie artistiche di Monza, dove si diplomarono e degli studi a Milano di Gianni Mazzocchi e di Antonio Cazzaniga, per i disegni esecutivi dei quali Persico si avvalse ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] 1930 fu presente alla IV Mostra internazionale delle arti decorative di Monza con una serie di pannelli ideati per la sala da pranzo progettata dagli architetti Paolo Buffa e Antonio Cassi Ramelli. L’anno successivo gli fu assegnata la cattedra di ...
Leggi Tutto