Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] 1988), Riti e percorsi della poesia pascoliana, Roma, Bulzoni.
Girardi, Antonio (1989), Nei dintorni di “Myricae”. Come muore una lingua poetica?, 60-79 (rist. in Id., Prosa in versi. Da Pascoli a Giudici, Padova, Esedra, 2001, pp. 27-50).
Marcolini, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] e che risulta ancora vivente nel 1409. Da lei ebbe quattro figli: Antonio (notaio degli Anziani nel 1389 e nel in mem. di G. Favati, a cura di G. Varanini - P. Pinagli, I, Padova 1977, pp. 193, 197 s.; G.C. Alessio, "Hec Franciscus de Buiti", in ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] per l'eloquenza toscana e latina, da Niccolò Antonio Raffaelli) e al tempo stesso precocemente di critica arcadica, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. Fubini, I, Padova 1970, pp. 515-523;V.M. Gaye, L'opera critica e storiogr. del C ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] facoltà di lettere di Padova in divisa militare con decorazioni l'indagine nella terza persona di Antonio nella Cosa buffa, restringendo l'arco in quello ecologico-favolistico di Oh, Serafina (ibid. 1973, da cui il film di A. Lattuada del 1976) in cui ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Antonio Placido, al giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del G., al duca Ercole I d'Este.
Il dialogo finge una conversazione avvenuta in Padova in una serie di capitoli tecnici nei quali si dà prima una classificazione dei generi e delle specie di ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] il B. fu nominato da Pio IX cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio; con Carlo Antici, l'abate Antonio Coppi e l'avv. Giuseppe Bologna 1826) l'altra col commento di Baldassarre Lombardi (Padova 1822). In questo lavorio minuto si rivela spesso cultura, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] di Lucrezia a Ippolito d'Este, datata da Mantova il 18 ag. 1507, consente per un periodo forse non breve a Padova. A Ferrara, intanto, partecipa alle riunioni con profonda umanità. La satira III, ad Antonio Musa, afferma che i buoni medici sono assai ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] padre, morto il 29 dic. 1769, il C. venne subito nominato da Clemente XIV, con breve del 12 genn. 1770, maresciallo di S del titolo di maresciallo di S. R. Chiesa.
Il C. morì a Padova il 23 maggio 1793.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Archivio Chigi ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Venezia ad Agnadello (1509) si trasferì dapprima a Padova e poi Venezia, ospite dall’allievo Ludovico Michiel. Nell mesi a Napoli, dove fu accolto dall’amico Antonio Seripando e da altri sodali dell’Accademia Pontaniana. All’attività svolta nei ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] martiri"), Neri Pozza, Antonio Giurolo (altro eroe americana, studentessa in Italia, Helen Mollica - da cui avrà tre figlie - e si trasferì ricordiamo: per la narrativa, Giornate di Stefano, Padova 1943; per la saggistica, Torquato e Franco Fraccon, ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...