RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] approvato nel marzo 1835) realizzò il ponte-sifone sul Veilino (prima pietra del il teatro di S. Agostino: ridotti i palchi da sei a quattro ordini e portata la platea a ind.; E. Papone, «Al Chiarissimo Antonio Cipolla… il Municipio di Genova»: un ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 daAntonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Temanza, come evidenzia il suo ritratto disegnato da Pietro Antonio Novelli, fu «architectus et publicis acquis 83-100; C. Grandis, Un’opera di T. T. in terra d’Este: il ponte sul canale Bigatto a Montebuso, in Terra d’Este, VII (1994), pp. 59-82 ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] Loren e Mastroianni) e con Antonio Pietrangeli per La visita, ma l con La pelle. A metà anni ’70 fu contattato da Stanley Kubrick per i costumi di Barry Lyndon (1975): A. Arbasino, Piero Tosi. La mano come ponte tra la mente e la materia, in Ritratti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] della lega, per decidere il da farsi. Seguì la sua proposta Oggiono, di Cassirato, il ponte di Vaprio, i beni di 707 ss., s., 731 s., 734, 737, 741, 754; M.G. Agnelli, Antonio Fissiraga e il monastero di S. Chiara di Lodi, in Arch. stor. lomb., XXVI ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] ), il ponte, ideato con la collaborazione dell’ingegnere Ottorino Bisazza e dello scultore Antonio Marini, , pp. 25-48; L. Puppi - G. Romanelli, Le Venezie possibili. Da Palladio a Le Corbusier (catal., Venezia), Milano 1985, passim; C. Cresti, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] il C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera perduta : su ordinazione del cardinale Antonio dipinse il Compianto sul Cristo l'affresco che rappresenta la Battaglia di ponte Milvio, assegnatogli dal Sacchi dopo la ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] F. realizzò nel 1578 sul fiume Esino, in località Roscia, un ponte ed altre opere idrauliche, tra cui un canale navigabile. Nell'estate Vaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della Santa Casa di Loreto, ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e daAntonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] 1766), in cui, prendendo forse lo spunto da un'idea del Queirolo, evocò con vacua teatralità eretta nel 1777 (Chiarini, in Celano) al ponte della Maddalena; in essa poi rientrano, anche (come mostrano le statuine di S. Antonio abate e di S. Pietro del ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] onori nell’ospizio del Ceppo, nei pressi dell’attuale ponte alle Grazie. In seguito, nel 1542, le spoglie sacro monte della Verna» di Fra M. da F., a cura di C. Cannarozzi, Pistoia 1932; Due vite della b. Antoniada Firenze, a cura di C. Cannarozzi, ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] Trastevere ai piedi del Gianicolo, collegata al centro dal nuovo ponte Sisto. Il risultato fu un grande edificio, con doppio di colpi di mano messi in atto, appunto, da partigiani di Antonio Ordelaffi, cui la città aveva reagito con indifferenza ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...