TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] della fama ormai da lui acquisita negli ambienti della committenza e del collezionismo lagunare. Antonio Domenico, inoltre, ponte del Gaffaro (Fondamenta dei Tolentini) in una dimora affrescata, sia all’esterno, che all’interno, da Girolamo da ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] , con Antonio Lombardini, primi di una serie di edifici con sale cinematografiche, tutti caratterizzati da un interesse anni Sessanta, la sperimentazione sul tema del ponte ad arco.
Dal 1950, anno che dà inizio al periodo più fecondo della sua ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] spessore giuridico, i suoi argomenti (riassunti da De Ponte, 1616) risultarono affatto convincenti e decisivi. Faracha. A lui e ai suoi numerosi collaterali il maestro Marc’Antonio Mazzone di Miglionico, nel settembre del 1569, dedicò una raccolta ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] compositore fiammingo allora maestro di cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano. Quindici volumi di musica stampati tra il è il Primo libro di madrigali, pubblicato a Venezia daAntonio Gardano. La silloge è dedicata ad Alberto Acquaviva d’ ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] cento fiorini d’oro, da lui contestualmente versati per l’acquisto di una casa nel rione Ponte presso la parrocchia di S R. Sherr, Oxford 1998, ad ind.; D. Fallows, Zacara da Teramo, Antonio, in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVII, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Michele Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia di S. Pietro di Bovara, fra Trevi e Pisignano, fu costretto alla resa e si ritirò a Ponte San Giovanni, per curare la ferita a un braccio provocata da ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] scolpì anche i quattro Leoni dell’omonimo ponte sul Lambro), Jerago con Orago (Angelo del Le delizie della villeggiatura. Villa e giardino Cusani Traversi Antona Tittoni di Desio: da Bernabò Visconti a proprietà pubblica, Desio 2017, pp. 96 ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] testimoniata da un disegno autografo che enuclea la batteria, la breccia, il ponte di barche concepiti nello stesso anno da Bernardo Buontalenti 1839, p. 446; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 220; M. D’Ayala ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] malattia del padre e delle conseguenti difficoltà economiche, lavorò da un tabaccaio, nei pressi di S. Simeone (Varagnolo di belle arti in Roma con Ponte Canonica. Nel 1917 e 1918 fu un intenso Ritratto di Antonio Fradeletto, segretario storico ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] come testimonia M. Missirini (Del tempio eretto in Possagno daAntonio Canova, Venezia 1833), la facciata rispettò i disegni (dal Terraglio a Spresiano a Belluno) e occidentale (da Mira a Ponte di Brenta e forse Padova).
Il sintetico elenco delle ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...