(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] soggiornare a Canton, dove furono raggiunti da altri loro confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l' è pure notevole un grande lago salato razionalmente sfruttato datempi antichissimi, e si hanno numerose saline lungo la costa ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e pubblicazioni di alto valore..
L'Italia ha datempo compiuto il rilevamento topografico delle Alpi italiane alla scala di Augusto e 7994, forse di Diocleziano) l'altra da Aquileia (Itin. Anton.: Aquileia, ad Tricenimum, Iulium Carnicum, ecc.) sembra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] russo, a capo di reparti di tiratori, preparati datempo per una futura guerra. Questo atto affrettò la costituzione gli storici della letteratura, Stanisław Tarnowski (1837-1917) e Antoni Małecki (1821-1913).
Come negli altri paesi, così anche ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] .
Suddivisioni storiche e amministrative. - L'Egitto sin0 datempo antichissimo venne distinto in Alto e Basso Egitto, comprendendo - La morte della regina Cleopatra e di Marco Antonio eliminò ogni eventuale difficoltà, immediata o futura, per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che rimane inalterato. Cosi, nel S. Petronio di Bologna, Antonio di Vincenzo con meravigliosa audacia gettò arcate di dolce e largo Bibiana (1627) ha un senso assai corretto più da villa che datempio: tranquille e serene sono le linee delle chiese di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] L'arte della filatura e tessitura del cotone era conosciuta datempo dagli Europei: sembra infatti che la tessitura fosse già Infatti, una lapide murata nell'ex-monastero di S. Antonio in Intra ricorda che i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] N. d'inverno, da S. d'estate; le piogge sono copiose in ogni mese, un po' più nella stagione calda (New Orleans: mm. 1560). Temperatura media annua e precipitazioni vanno diminuendo verso N. e soprattutto verso O. (S. Antonio: temp. media annua 10°,6 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] necessità della vita civile l'anno vago di 365 giorni: e ciò datempo assai remoto (secondo il Biot, dal 1780 a. C., quando i grosso volume edito nella Raccolta Colombiana Gustavo Uzielli: e Antonio Favaro curò con infinito amore lo studio della vita ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] un periodo assai più antico). Essa fu soppiantata dall'arabo settentrionale, datempo già penetrato nel sud, man mano che crebbe la decadenza del (1620), F. Guadagnoli (1642), Antonioda Aquila (1650) e Agapito da Val di Fiemme (1687). Celebri furono ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e Antonioda San Gallo, ediz. Milanesi, Firenze 1878-85), che Giuliano da San Gallo, essendo stato inviato da Lorenzo bellezza meravigliosa.
La decorazione all'agemina (v.), passata datempo immemorabile dalla Persia nel Panjab e nell'Afghanistan, e ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...