DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] l'alta finanza francesi grazie al suocero, il marchese Antonio, già funzionario napoleonico e poi diplomatico sabaudo.
Il capo a Cesare Cavagnari premeva datempo sul governo sardo per avere la concessione di una linea da Genova al Po, ed almeno ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] e la nuova sistemazione del santuario di S. Antonioda Padova a Gemona, per il quale il figlio 1976-77; D. architetto (catal.), Milano 1982; R. D. e il suo tempo, in Atti del Congresso internaz. di studi... Udine, Udine 1982 (anche per Girolamo ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara, da Torino a Sondrio e infine a Sassari – finché 1943, 1, pp. 100-108) e denunciando allo stesso tempo come «una macchia di ordine morale» il fatto che il filosofo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di disegni dal vero, connotati da una loro autonomia figurativa e capaci al tempo stesso di rinnovare ogni tipo per una Maestà da collocare sul portale della Fabbrica, posti in opera dai pittori Stefano "de Camenago" e Antonioda Siena (ibid., p ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] di balletti italo-russa, messa in piedi dallo scenografo Antonio Valente. Nel 1924 partecipò all'iniziativa, che ebbe per parentesi di ritomo alla musica, nella forma, cara datempo alla scrittura saviniana, della pantomima. Nello stesso 1925 ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] in una sua relazione (pubblicata da Segarizzi nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Donato (Donà) - "di in un "appartamento" del palazzo urbinate datempo il più lontano possibile da quello riserbato alla consorte, in questo, sul ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] che anche in anni in cui già lavorava datempo come architetto il G. continuasse ad accettare incarichi Bardeschi, La Ss. Annunziata d'Arezzo nella continuità creativa di G. e di Antonioda Sangallo, in Marmo, IV (1965), pp. 53-100; M. Lisner, ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] , fig. 1). Sotto tale influsso sono anche da inserire il S. Antonioda Padova della pinacoteca del Pio Monte e la Madonna 53 ss.). Nel 1739 eseguì la Disputa di Gesù con i dottori del tempio, per la sala del capitolo alla certosa di S. Martino, in ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] di collaborazione reiterate nei loro confronti da Mussolini. Questi mirava, infatti, datempo alla separazione dei sindacati dal partito regime nel campo sindacale. Un'imprudente intervista di Antonio Buozzi svelò il carattere della sua missione e ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] elettore Federico. Partecipò alla Dieta di Worms, seppure solo per poco tempo, e tornò a Trento nel marzo 1521.
Già in occasione delle dal C. e dal suo primo collaboratore Antonioda Vigolo da parte dei proprietari degli edifici in questione, ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...