Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] A Margherita Paleologa e a Federico II duca di Mantova, che beneficiavano datempo dei loro servizi - "Vostra Excellenza gli ha sempre amati, ché in come la nomina cardinalizia dell'ambasciatore Marco Antonioda Mula (Amulio) alimentavano i soliti ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] del XVI secolo: interventi di Ovidio Capitani, Arnold Esch, Antonio Rigon, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 46 la riforma di S. Giorgio Maggiore si inserisce in un solco già datempo tracciato.
147. F. Corner, Supplementa, pp. 153-154.
148 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] corso dell'Avvento a Verona dove fu accolto dal cardinale Antonio Correr, figura di primo rilievo della Curia pontificia, legato ostia miracolosa di Wilsnack, il cui presunto prodigio era datempo discusso all'interno della diocesi locale. In seguito ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ostacolare tale legittimazione: così Edoardo Targioni a L’Aja e Antonio Francesco La Grua-Talamanca, principe di Carini, che cercò anni, nonostante si possa già datempo parlare di una diplomazia caratterizzata da una funzione nazionale, l’elemento ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 1993, p. 616).
Gli ordinamenti di matrice anglosassone datempo contemplano efficaci strumenti che permettono di tutelare posizioni comuni catena di sant'Antonio', avente come unica finalità reale l'incasso delle quote associative da parte dei nuovi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] elezione al soglio pontificio. Jacques Duèse rimase probabilmente ancora per qualche tempo al servizio di Roberto d'Angiò, succeduto al padre il e Clemente V, approvati da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonioda Padova e di s. Luigi ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] . In molti ordinamenti, compreso il nostro, esiste datempo o comincia a esistere la società commerciale senza fine tra pubblico e privato diverso da quello che si realizza nell'ambito dell'economia produttiva mista?Antonio Sáenz de Miera, presidente ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] n. 259/2012, emanato appunto in attuazione del rinvio datempo presente nel precedente co. 2.
Si delinea così un unificate nn. 62235/2012 e n. 57725/2012 (casi Antonio Augsto Da Conceicao e Lino Jesus Santos Januario entrambi contro lo Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonioda Padova e di s. Ludovico di Tolosa, canonizzato da conseguenza, finché il genere umano non sarà giunto alla fine dei tempi, Cristo regnerà su di esso nella sua umanità, così come il ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Frosini e l'autore di questo articolo; in Spagna, Antonio-Enrique Pérez Luño; in Germania, Spiros Simitis, Wilhelm Steinmüller più spesso riportate anche su CD-ROM) hanno già datempo una sezione dedicata all'informatica giuridica e al diritto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...