• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [12828]
Diritto [644]
Biografie [6229]
Storia [2011]
Arti visive [1729]
Religioni [1128]
Letteratura [928]
Musica [421]
Diritto civile [374]
Economia [298]
Medicina [239]

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] rilevante entro il mare magnum della giurisprudenza del tempo. Il tribunale era costituito da giudici internazionali (come lo storico del diritto canonico e giurista filologo spagnolo Antonio Agustín), ormai rappresentanti dell’orbe cattolico tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] rimarcare come l’articolata nuova funzione della concorrenza, chiaramente presente nella costituzione economica sovranazionale, da tempo indirizzata alla strutturazione di un mercato unico a livello europeo fondato sulla libera competizione, abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] quivi preso a benvolere per le sue humanitas e dottrina dal cardinale Antonio Trivulzio (al cui seguito il D. partecipò alla sua seconda per le sue doti diplomatiche, il banco paterno, da tempo in difficoltà per un eccesso d'esposizione, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] lo stesso Carrara, Enrico Pessina, Giampaolo Tolomei, Antonio Buccellati, Pietro Ellero, Pietro Nocito, Pasquale Stanislao Mancini p. 11). Ferri raccoglieva «osservazioni» che circolavano da tempo in Europa, con le culture della polizia transitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola Monica Cocconi La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] Com’è noto, le istituzioni scolastiche sono state da tempo ricondotte sia dalla scienza giuridica sia dallo stesso legislatore ai sensi dell’art. 3 Cost. Come scriveva infatti Antonio Gramsci nei Quaderni dal carcere del 19328, il sistema scolastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] non (ancora) come tesi di carattere generale, alla tendenza da tempo imperante, che ri(con)duceva tutto il diritto al diritto : «Quel libro?... È un romanzo!» (cfr. Il conferimento ad Antonio Cassese del Campano d'oro 2009, «Il Rintocco del Campano», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] spesso, come nella Filosofia del diritto (1841-1843) di Antonio Rosmini (1797-1855), una continuazione della tradizione giusnaturalista: mentre in mainstream della cultura giuridica, si era da tempo emancipata la dottrina penalistica; dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] e nel superamento di quello che venne evocativamente definito da Antonio Damasio l’errore di Cartesio, filosofo inviso ai un vero e proprio principio di legalità in materia probatoria15. Da tempo ormai il diritto vivente si cimenta con il cd. ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] professione paterna, e non segui l'esempio dei fratelli maggiori Antonio ed Egidio Romualdo, destinati (soprattutto il secondo) a notorietà accademica, rispetto alle scarne cronache biografiche da tempo note, è invece desumibile dagli incartamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] altri giuristi, consultati nella medesima occasione, come Antonio da Budrio, Pietro d'Ancarano e Matteo Mattesilani, giurista della prima metà del Quattrocento. La storiografia ha da tempo messo in luce la particolare chiarezza che egli mostra nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali