La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] L'altro documento è una lettera in cui Galilei riferisce ad Antonio de' Medici una sua recente scoperta: se un pezzo di artiglieria spara in direzione orizzontale da una posizione elevata, il tempo impiegato dal proiettile a toccare terra è lo stesso ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] matematica. Il laboratorio di Firenze era diretto dal prof. Antonio Garbasso, che era anche sindaco della città, e quivi ricerche e all'Enciclopedia Italiana, cui si era dedicato datempo, soprattutto per arrotondare lo stipendio. Peraltro egli era ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] e moderno.
Il possesso concettuale dello spazio ambiente nelle sue proprietà geometriche e fisiche fondamentali era dunque datempo acquisito; ma tale acquisizione era il frutto di geniali intuizioni, di astrazioni, di pura speculazione matematica ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] palladio, di assorbire gli isotopi dell'idrogeno, pressapoco come le spugne assorbono l'acqua, è nota datempo. Membrane di palladio, per es., sono utilizzate da decenni per filtrare l'idrogeno e i suoi isotopi a gradi di purezza elevatissimi (J. R ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] condizioni paleoclimatiche e paleoambientali degli oceani. Datempo è stato utilizzato il principio dell'attualismo america meridionale e l'australia
di Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
L'America Meridionale costituì per gran parte del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] continenti a partire da un supercontinente iniziale, la cosiddetta Pangea, secondo alcune ipotesi avanzate datempo in base alla diencefalo come coordinatore delle attività degli organi interni.
Antonio Caetano de Abreu Freire Egas Moniz, Portogallo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] coste della Normandia sarebbe transitato un fronte temporalesco seguito datempo migliore, ma il comando tedesco ritenne che fossero stratigrafiche e strutture geologiche identiche. Nel 1858 Antonio Snider-Pellegrini (1802-1885) aveva ricondotto la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , in dodici libri, lavoro che il D. aveva terminato datempo e per il quale aveva ottenuto il permesso di stampa già trattato De refractione, dedicato al figlio dell'amico e maestro Antonio Pisano, Ottavio, in segno di gratitudine per la memoria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fu patrocinata dall’università di Padova ed ebbe, come promotore, Antonio Rostagni (1903-1988).
Negli anni Ottanta, fu costruito a esempio.
Datempo, i fisici avevano individuato alcune particelle dette strane: particelle prodotte da un’interazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] in cui il riformismo dei sovrani si era datempo arenato cedendo il passo a politiche di conservazione G.B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder 2006.
D. Generali, Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche, Firenze 2007 (con bibl. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...