La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] ha ispirato molti degli studi di Antonio R. Damasio sul ruolo delle es., l'ossigeno). Conoscendo il tempo necessario al sangue contenente la sostanza di questi studi) che per il reale contributo da essi dato alla comprensione delle basi nervose del ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] lavorare e guadagnare di più o godere di più tempo libero. Da un punto di vista cognitivo, secondo l'ipotesi più quale avviene la scelta economica.
bibliografia
Damasio 1994: Damasio, Antonio, Descartes' error: emotion, reason, and the human brain, ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] addestramento, ma essa è stata modificata da una striscia di grigio che nasconde anche svilupparsi di continuo nel tempo, mano a mano che Kaufmann, 1991, pp. 328-337.
Damasio 1994: Damasio, Antonio R., Descartes' error: emotion, reason and the human ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Franco Graziosi venne aggiunto in un secondo tempo, il 6 agosto 1953, con la fu tra i firmatari del Manifesto dei 101 –, da un lato, e, dall’altro, il ritorno, partecipazione di Graziosi, al fianco di Antonio Borsellino e Paolo Fasella, alla ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] la fontana nel mercato de l'ove", dove, per volontà di Antonio Grillenzoni, farmacista, e, soprattutto, del fratello Giovanni, medico, si non al suo tempo, in seguito gli valsero l'accusa di praticare la vivisezione dell'uomo, da cui traeva spunto ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] le vacanze a Bologna. Dal Ghini - che prese ad amarlo come figlio - fu iniziato alla conoscenza delle piante, tanto da divenire in breve tempo espertissimo nella botanica.
Il 23 sett. 1553 l'A. conseguì a Bologna la laurea dottorale in filosofia e ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] subsahariana. Così come la descrizione della malattia, anche l'ipotesi che la tubercolosi fosse causata da un elemento trasmissibile risale a tempi antichi. Una sicura idea del contagio e della trasmissione dell'agente infettante inizia a farsi ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] e il sesto mese di vita intrauterina il feto è ricoperto da un sottile strato di peli (lanugo). Questo mantello si perde del pidocchio dura circa 1 mese, e in questo lasso di tempo la femmina depone circa 15-20 uova al giorno (lendini), fissandole ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] 1571 la Sacra Congregazione, tramite l'inquisitore di Bologna Antonio Baldinucci, gli impose un'abiura de vehementi (cioè contro la credenza del tempo, egli osserva che in un condotto d'acqua fluente, l'acqua non risale all'altezza da cui è scesa, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] inizio Cinquecento, per es. con Antonio Benivieni (1443-1502).
Ma è tutela dell’anima materna?
Tali questioni sono molto pericolose da un punto di vista teologico, e proprio mentre Leonardo corpo umano nel corso del tempo.
L’ottica
Questa scienza ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...