FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] il 21 giugno 1516 da una giuria della quale faceva parte Marc'Antonio [Cavazzoni] da Bologna); in quello stesso possediamo di lui: è perciò probabile che egli sia morto qualche tempo dopo.
Nessun organo integro del F. è giunto sino ai nostri ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] in Mozart e i musicisti italiani del suo tempo. Atti del Convegno internazionale, Roma( 1991 91-94, 99, 106; A. Dell'Antonio, "Il compositore deluso": the fragments of "Lo ibid., pp. 415 s.; A. Lanapoppi, L. Da Ponte, Venezia 1997, pp. 138, 152, 171 s ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] e rappresentata il 14 gennaio al Théâtre Dejazet, riscosse un successo clamoroso e divenne in poco tempo uno degli spettacoli più acclamati tanto da essere rappresentato nei maggiori teatri del mondo: la garbata linearità della trama, la delicata ed ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] nata attorno alla principessa Maria Antonia, nei confronti della quale Pasquini funse da tramite anche con il Metastasio nelle agitazioni delle persone rappresentate, perché non le avete per tempo rese loro odiose o care abbastanza», Tutte le opere di ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] for music, e fu seguita l'anno dopo da "The mov-ing picture world" con la assunto tra gli intellettuali dal tempo delle avanguardie), definibile riduttivamente come Pietro Micca, 1938, di Aldo Vergano) e Antonio Veretti (Le scarpe al sole, 1935, di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, daAntonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] ), pp. 635, 642 s., 648 s.; P. Giannone, Vita… scritta da lui medesimo, a cura di F. Nicolini, Napoli 1905, pp. 50, Sulla condizione intellettuale del musicista (teatrale, al tempo di Vivaldi), in Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società, ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] entrato a S. Petronio come terzo violino e dopo qualche tempo fece domanda per passare al ruolo di viola. La sua da camera per violoncello e basso (Sarah Freiberg, violoncello; Michael Sponseller, clavicembalo e violoncello), cd Centaur.
Antonia ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] balli in maschera e col passare del tempo si interessò sempre più a tale teatro tanto da essere il primo, nel 1774, a date di nascita e di morte, fu fratello di Ignazio e di Carlo Antonio; il primo dato sicuro è la sua nomina il 20 dic. 1750 nell ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Antonio Fogazzaro ecc.).
Si attribuì alla intrinseca spettacolarità degli oratorii perosiani l’interesse manifestato da suo auditorio prediletto, il Salone Perosi, sebbene solo per breve tempo: oltre i due citati oratorii del 1900, diretti dal ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] breve distanza di tempo le nascite della figlia Lucia (18 settembre 1675) e del futuro operista Antonio (12 novembre 1676 . 223-272; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, III, Firenze 1985, pp. 1012 s.; H. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...