La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] parte di essi risponde al tipo della sinfonia da concerto (v. sinfonia). Ma già Antonio Bertali, in una Sonata a 6 del 1663 Brescia, a Como, a Cremona, a Treviso, a Udine, a Verona, a Trento, a Trieste, a Modena, a Mantova, a Reggio Emilia, a Pisa, a ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] continuato da seguaci e poi dal Lorenzetto, e infine manomesso in parte (sec. XVIII). Nel 1478 Antonio concilio diocesano, ma ecumenico, chiamato a rifare quello di Trento. Il sinodo pistoiese fu sconfessato dall'assemblea dei vescovi della ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] salute.
Mentre usciva il catechismo del concilio di Trento, altri autori davano alle stampe varî catechismi, favore o contro il giansenismo. È da notare il catechismo dell'arcivescovo di Lione, Antonio de Malvin de Montazet, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] cui si aggiunsero a metà del Trecento la fiera di S. Andrea venuta da Gries, e sul principio del sec. XVI quella di Pentecoste (poi la fine del sec. XII, per opera dei vescovi di Trento, comprendendo il piccolo nucleo intorno a via dei Portici, dall ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] infeudandolo del regno d'Italia, gli tolse le marche di Verona e di Trento, che unì nel ducato di Carantania. Perciò il 952 segna il trapasso del nuovo periodo di lotta fu curata daAntonio Gazzoletti, che da Torino diresse gli sforzi del paese per ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] : il che suole avvenire verso i trenta anni d'età. Per quelli destinati a non solo a reprimere i moti interni, suscitati da alcuni gesuiti spagnoli, ma a vincere altresì le Pietro Beckx, belga (1853-1883); Antonio Anderledy, svizzero (1883-1892); ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] (undici anni fa), attestato pure da alcuni acquerelli con paesaggi di Innsbruck (L. 451) e di Trento (L. 90, 109) e da studî di costumi (p. es che fin dal 1505 erano state copiate in rame da Marco Antonio. Il Vasari attribuì il secondo viaggio del D. ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] compilato fra il 1021 e il 1022 da Burcardo di Magonza, poi vescovo di quale diede questo nome Antonio Agostino, vescovo di Tarragona Iuris Canonici, praemisso tractatu de principiis et fontibus Iuris Canonici, 2ª ed., Trento 1927, pp. 71-82 e 91-95. ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] Mauro o Colle dei Cappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), ed è dominata da NE. dalle vette del Terminillo (2213 del primo seminario istituito nel mondo dopo il Concilio di Trento, il palazzo comunale con la facciata principale del Brioni ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] Maria Alessandra di Russia) a occidente e il Corso Trento e Trieste a oriente, che corrono ai piedi delle d'ineguale alleanza, finché l'8 gennaio 1297 l'arcivescovo Iacopo da Varazze vendette i diritti che ancora la curia genovese vantava sui ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...