ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] grandeggia L. Licinio Crasso (140-91) e il suo emulo M. Antonio (143-87) che aveva magnifiche doti naturali, ma cultura assai minore. 'agostiniano Mariano da Genazzano, e un altro celebre agostiniano, il classicheggiante Egidio daViterbo, il migliore ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Giovanni Battista Picotti
Cardinale. Nato da insigne famiglia di Corneto (Tarquinia), negli ultimi decennî del sec. XIV, servì da prima il condottiero Tartaglia, poi entrò ai servigi [...] che papa. col temporale e lo spirituale". Arrestato a tradimento daAntonio Rido, castellano di S. Angelo (19 marzo 1440), morì , Milano 1886; C. Pinzi, Lettere del legato Vitelleschi ai priori di Viterbo, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patr., XXXI ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] ) e pubblicata a Roma nel 1539 per i tipi di Antonio Blado – che avrebbe determinato una drammatica svolta nella vita dell alternativi – al Concilio.
Fitti scambi epistolari si irradiavano daViterbo, non solo per mantenere vivi i contatti con chi ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] morte di Pio II si ribellò al governo di Antonio Piccolomini e offrì le proprie terre a Paolo II. Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo publicati ed illustrati da I. Ciampi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] . All'inizio di settembre Giulio II, giunto a Viterbo, lo inviò a Bologna per dettare le sue condizioni e si servì largamente dell'opera di grandi artisti dell'epoca. DaAntonioda Sangallo il Vecchio si fece costruire un palazzo a Monte San Savino ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] post mortem".
Il 31 maggio il cardinale, sempre a Viterbo, stilava la celebre nobilissima lettera latina al doge e deposito di merce per 500 ducati; a Milano, ove Pietro Antonioda Castiglione e Ambrogio de' Caimi si impegnano con una convenzione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sentenze, detti e discorsi morali, filosofici, politici (Viterbo 1638) contenuti non già nell'Istoria della guerra del lettore di teologia e consultore del S. Uffizio Antonioda Venezia viene consegnata al cancelliere dello stesso Andrea de Vescovi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] pp. 292 ss. 413 ss.; id., Un curioso episodio di Padre Antonio Bresciani e il Marchese Campana, in RendPontAcc, xxviii, 1954-56, p .
Viterbo. - Museo Civico. - Gli interessi antiquari, alimentati in ambito locale dalla figura di Annio daViterbo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Vit., che consente di assegnarne l'esecuzione a Dionisio daViterbo, un notevole meccanico e orologiaio la cui attività è documentata et ingénieur et architect du Roy. La testimonianza di Antonio de Beatis, che al seguito del cardinale d'Aragona ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] daViterbo, Giovanni Ludovico da Imola - a suo tempo impiegato da Federico da Montefeltro - e da Some Notes on a Fifteenth-Century Condottiero and His Library: Count Antonioda Marsciano, in Cultural Aspects of the Renaissance: Essays in Honour of ...
Leggi Tutto