Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] cinquecentesca, in AA.VV., Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500. 1. Strumenti e veicoli della . 100.
56. Marci Antoni Blanci Tractatus de compromissis faciendis inter coniunctos. Et de exceptionibus impedientibus litis ingressum, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Antonio, Maria.
La famiglia Montini, originaria della provincia bresciana, contò tra Settecento e Ottocento numerosi medici. Medico , Lettere 1934-1978, a cura di E. Ghini, Milano 1990.
G. De Luca-G.B. Montini, Carteggio 1930-1962, a cura di P. Vian, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in rappresentanza delle comunità abruzzesi, i due medici ebrei Vitale d'Angelo d'Abramo dell' Antonio Amici da Fossa nella seconda metà del '500, in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, XLII-XLIII (1951-52), pp. 93-128; B. Pandzič, De ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Antonio Giustinian e Sebastiano Foscarini. Episodio saliente il tentativo, azzardato da dalla Pergola, di trasformare la Scuola realtina in una vera e propria facoltà universitaria - grosso modo "artista", ossia filosofica e in prospettiva medica ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Poche settimane prima il generale statunitense Antonio Taguba aveva diffuso un rapporto, complessi e delicati. Il primo compito del medico è dunque quello di riuscire a diminuire 'anonimo (forse bolognese) De tormentis e il De indiciis et tortura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] più tardi, in Ludovico Antonio Muratori, i ‘difetti’ della giurisprudenza, De Luca indicava nelle dottrine nella Toscana medicea cinque-seicentesca, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ‘500, Convegno internazionale di studi, 1980, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Enrico Pessina, Giampaolo Tolomei, Antonio Buccellati, Pietro Ellero, Pietro guardavano studi penitenziari e medici sull’«uomo colpevole», con metodi della Corte di Cassazione nel ricorso di De Felice e compagni, «Rivista penale», 1894, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Contarina, sposa, nel 1587, ad Antonio Lando di Girolamo. Il C. non che, quando la scienza medica occidentale pare incapace di scalzare la contesa fra la Rep. ven. e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. XXVII, XLIII, 4 n. 3, 16 n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] come uno dei più attivi e rinomati centri di studi medici d’Europa.
L’incontro dell’epistemologia aristotelica con la .F. Antonii Hiquaei, Lugduni 1639.
Un traité de morale économique au XIV siècle. Le “Tractatus de usuris” de maître Alexandre ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] che venne evocativamente definito da Antonio Damasio l’errore di Cartesio, addirittura essere ricondotte nell’ambito accertamenti medici eseguibili coattivamente nel corso della perizia o » la sussistenza della situazione de qua.
Un primo indirizzo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....