Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Schuster si snodava intorno a tre poli simbolici principali: da un lato intorno obbediva anche il padre gesuita Antonio Ferrua, commentando su La Civiltà 30 L. Sturzo, Lettere non spedite, a cura di G. De Rosa, Bologna 1996, p. 89. Anche nel 1937 l’ex ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] francese o spagnola: il Cid e la Chanson de Roland vanno tradotti perché uno spagnolo o un francese che hanno rifunzionalizzato l'elemento -poli per formare grappoli di voci ( docenti apprezzati, come per es. Antonio Salieri (1750-1825). Il lessico ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] da un altro domenicano, Antonio Bondi. Ma ben presto ripartì per l'Italia, e questa volta senza esprit de retour: non rivedrà mai ecclesiastica. Tra filologia testuale e archeologia (i due poli d'interesse dei Montfaucon all'indomani del viaggio in ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] drammaticamente teso tra i due poli caratteristici della cultura ebraica: Gerolamo Marcello e in casa di Giovan Antonio Venier, ma non è detto che il 1993, pp. 288-299; A. Ballarin, in Le siècle de Titien (catal.), Parigi 1993 (con bibl.); I tempi di ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] reimpiego, in quanto collocata fra due poli, il rudere (pagano) e la chiesa antiquari del tempo, Claude-Nicolas Fabri de Peiresc, un corpus delle gemme antiche, Greek Sculpture and Roman Copies, I, Anton Raphael Mengs and the Eighteenth Century, in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] ′08″). Nel 1942, all'età di 54 anni, De Mar era ancora in grado di correre a Boston in quello stesso anno. Anche il bresciano Gianni Poli ottenne ottimi risultati in giro per il mondo del CIO, lo spagnolo Juan Antonio Samaranch, e della IAAF, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] spicca «Corrente», che ebbe in Antonio Banfi il principale riferimento filosofico e che l’ipostatizzazione di uno solo dei due poli coinvolti nell’attività conoscitiva, vale a dire soggetto trascendentale
resta una façon de parler per indicare un ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] di pretta origine italiana) fu il filosofo Antonio Scaino da Salò nel Trattato del giuoco figli del granduca Ferdinando, Alessandro de' Medici, Giulio de' Medici che poi salì al soglio veniva ben chiuso uno dei poli della sfera, mentre sull'altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] «il Mulino»: Nicola Matteucci, Antonio Santucci, Alberto Pasquinelli, Luigi Pedrazzi dall’altro sono i due poli interagenti dell’atteggiamento fenomenologico. E mutua da un appello della Societé européenne de culture del 1951 – e «politica culturale ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] anzi cerniera tra altri due potenti poli simbolici, l’Oriente e l’ spazio. Già nel 1989, tuttavia, l’antropologo João de Pina-Cabral si era chiesto se davvero gli andalusi dei Passagen-Werk, reinterpreta Antonio Gramsci attraverso Jacques Derrida, ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...