BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] un degno successore.
Mentalità sintetica, ma formidabile cultore dell'esperienza diretta, il B. incarna la figura delgrande scienziato tra Ottocento e Novecento. Egli compendia e sintetizza appieno il precedente indirizzo ma, con la continua ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] Alfieri a Firenze, Firenze 1896, pp. 1-36; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1905, pp. 162-168; V. Pandolfi, Antologia delgrande attore, Bari 1954, pp. 25-42; G. Pastina, A. M., in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1975, coll. 852 s.; S ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] la suggestione del fenomeno segantiniano. Ma pur andando in un certo modo sulla scia delgrande pittore di affreschi barocchi della chiesa di S. Antonio a Milano e su quelli luineschi della chiesa del Monastero Maggiore, lavoro poi interrotto dalla ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] con Cesare Dobici, Antonio Ferdinandi e Alessandro Bustini nel conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dove nel 1940 si diplomò diverse musiche di scena. Dopo il radiodramma La sera delgrande silenzio (1949) di Giovanni Battista Angioletti, i Cinque ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] » due teleri del Tintoretto in Palazzo Ducale, a riprova della sua capacità di calarsi nello stile delgrande maestro veneziano.
(1981), è stata ultimamente abbandonata in favore dell’allievo Antonio Zanchi (Mancini, 2009, pp. 244-248).
Stando ai ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] e nel 1846 alla celebre battaglia di San Antoniodel Salto, durante la quale rimase gravemente ferito Roma 1991-1997, ad indices.
G. Castellini, Eroi garibaldini, Bologna 1911, I, Da Rio Grande a Palermo (1837-1860), pp. 24-26, 29-33, 53, 57, 64 s., ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] si accorse di lui: fu Mario Mattoli, talent scout delgrande schermo per eccellenza, a dargli le prime occasioni per , in cui è il marito fedifrago della contessa Laudomia – un Antonio De Curtis en travesti – senz’altro uno dei migliori titoli di ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] di luna, di cui diede relazione in una lettera ad Antonio Magini (A. Favaro, Carteggio inedito..., p. 348). del 1623 sia stata concepita dall'Aleniss.
Opere storiche: Li Ma-t'ou hsing shih, Pechino 1620 ("Vita del signor Matteo Ricci delGrande ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] padre Antonio: «Della Divisione lombarda pochi battaglioni e pochi pezzi si sono provati col nemico [...]. Io sono stato tra i fortunati, perché coi miei pezzi ho fatto del danno al nemico ed i miei cannonieri stavano in mezzo alle palle con grande ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] a Torino la mostra postuma di A. Fontanesi e per un anno dipinse sotto l'influenza delgrande paesaggista. Intorno al 1893 apprese la scomposizione scientifica del colore attraverso la lettura de L'art moderne e Certains di J.-K. Huysmans (ibid., p ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...