CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] la presenza dello stesso Cimabue. La data delgrande ciclo murale, comprendente le raffigurazioni dei ... [1537-1542], a cura di C. Frey, Berlin 1892, p. 49; Il Libro di Antonio Billi, a cura di K. Frey, Berlin1892, p. 5; G. Vasari, Le Vite... [1 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] musa romanzesca, meglio atta a suscitare il diletto delgrande pubblico con avventure e amori: anche il ricorso a in Venezia, Venezia 1847, pp. 307 ss.; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-54, I, pp. 84, 165 s.; II, pp. 172 ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] condurlo con sé a Firenze e a "porlo all'arte" con Antoniodel Pollaiolo "appresso al quale in pochi anni divenne bonissimo maestro" ( Göttingen (1929) con quelli situati sulla destra delgrande armadio cinquecentesco della sagrestia. Pare infatti da ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] secolo e solo nel 1944, spostando un altare del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), riapparve un affresco, una splendida Maestà con le loro solitudini.
La conclusione della carriera delgrande inventore di paesaggi fisici e mentali, spetta al ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] alla volontà di adeguarsi al carattere prevalente delgrande retablo, che rispecchia la concezione di integrazione numerose cappelle decorate dal F. meritano particolare rilievo quelle di S. Antonio (1638-50) e Cacace (1642-1650) in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] città e a Domenico venne affidata la realizzazione delgrande piano edilizio per Roma. Durante il pontificato M. completò, tra il 1608 e il 1618 circa, la chiesa iniziata da Antonio Cordini da Sangallo il Giovane e poi ripresa da G. Della Porta. Ma ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] ulteriore aggiornamento romano - con ampia rimeditazione delgrande affresco da Raffaello e Michelangelo fino ai cicli nel 1619, cui seguono nel terzo decennio del secolo la Madonna e i ss. Siro e Antoniodel duomo di Pavia, con uno stupendo cestello ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] a Padova (S. Antonio, Bibl. Antoniana, 1340-1345 ca.), mentre più tardi Nicolò da Bologna si espresse con irruente goticismo espressionistico nella grande serie olivetana (Modena, Bibl. Estense, 1365 ca.). Gotici anche gli a. del duomo di Verona ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] un prodotto nuovo e più evoluto. La dismissione costituisce un grande problema di impatto ambientale e mette in evidenza l’eccessivo queste macchine rendono compatibile la produzione delgrande numero con l’introduzione di personalizzazioni degli ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] scultori coetanei e sui più giovani, come Antonio Rossellino, Verrocchio, Francesco Ferrucci, Pietro Lombardo, il Maestro delle statuette di S. Giovanni, e della grande popolarità di D. tra i falsari del sec. XIX. Pertanto qualsiasi catalogo dell ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...